Intel Corporation ha reso noto il fatturato del terzo trimestre del 2009, pari a 9,4 miliardi di dollari. La società ha registrato un risultato operativo di 2,6 miliardi di dollari, utili netti di 1,9 miliardi di dollari e utili per azione pari a 33 centesimi.
"I solidi risultati di Intel nel terzo trimestre rivelano quanto il computing sia essenziale per la nostra vita, e confermano l’importanza dell’innovazione tecnologica come volano per la ripresa economica", ha dichiarato Paul Otellini, President e CEO di Intel.
"La situazione dinamica nell’attuale clima economico, unitamente alla nostra leadership a livello di prodotti, ci dà fiducia in merito alle nostre prospettive future di business.
Guardando in avanti, la rivoluzionaria tecnologia di processo Intel a 32nm provocherà un’altra ondata di innovazione: dalle nuove e potenti piattaforme server Intel Xeon, ai processori Intel Core ad elevate prestazioni, fino ai processori Intel Atom a basso consumo".
Dario Bucci, Country Manager Intel Italia e Svizzera, ha commentato “L’Italia continua a distinguersi per la spinta del mercato consumer, che cresce costantemente sopra le aspettative, trainato dalla incessante domanda di prodotti ‘mobile’: notebook, ultra thin e netbooks.
Appare ormai evidente come, nel nostro Paese in particolare, PC sia divenuto sinonimo di ‘personal computing’: nessuno intende condividere il proprio computer, tutti desiderano essere connessi – sempre.
Anche in funzione di tale fenomeno, Intel Italia ha recentemente siglato una partnership con Toshiba, dalla quale è nato un ultraportatile a brand Ducati Corse, che abbina elevate prestazioni al piacere di possedere un oggetto unico e appagante anche sotto il profilo estetico: in puro stile italiano.
Nell’ultimo trimestre, Intel Italia ha inoltre dato ulteriore concretezza allo sviluppo di iniziative in ambito education, al fianco del Governo Italiano: a fine settembre abbiamo siglato un importante Protocollo di Intesa con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, finalizzato all’adozione della piattaforma di formazione Intel Teach Advanced Online per l’aggiornamento professionale dei docenti italiani.
Per riemergere dall’attuale congiuntura, il nostro Paese ha bisogno di tecnologia, ma anche di cittadini capaci di adoperarla con padronanza e intelligenza”.