Microsoft
Office Communications Server 2007 Release 2
Office Communications
Server 2007 R2 offre nuove e importanti funzionalità che estendono le
potenzialità vocali via software, in particolare per chi lavora da postazione
remota o in mobilità. Il software fornisce soluzioni ‘on premise’
per conferenze audio, permettendo quindi la riduzione dei costi operativi, e
introduce nuove funzionalità avanzate dedicate agli sviluppatori, tra
cui la possibilità di integrare le comunicazioni nei processi aziendali.
Questi aggiornamenti consentiranno di migliorare le comunicazioni aziendali
attraverso un’infrastruttura e un’esperienza utente unificate.
“Office Communications
Server 2007 R2, che debutta appena un anno dopo il lancio della piattaforma
Unified Communications di Microsoft, sottolinea la velocità che l’innovazione
può raggiungere grazie al software”, ha dichiarato Stephen Elop,
presidente della Business Division di Microsoft. “Questa nuova versione
consente a Microsoft di offrire un software vocale che fa molto più di
un centralino telefonico privato (PBX), a un costo molto inferiore”.
Clienti in tutto il mondo
stanno adottando la piattaforma di comunicazione integrata di Microsoft, che
semplifica le comunicazioni combinando posta elettronica, messaggistica istantanea,
conferenze e videocomunicazioni in una singola piattaforma unificata.
Soluzioni
voce via software per oggi e domani
A partire dal 2007, anno di rilascio della soluzione, le aziende hanno iniziato
la migrazione dai PBX a Office Communications Server per tutte le loro esigenze
di telefonia. Clienti come Royal Dutch Shell plc stanno già usando Office
Communications Server e Microsoft Office Communicator 2007 per i dipendenti
che lavorano da postazione remota o in mobilità in sostituzione dei telefoni
PBX, così da offrire loro soluzioni di comunicazione innovative per raggiungere
velocemente ed efficacemente i propri colleghi e ridurre i costi operativi.
“Essendo una multinazionale
con risorse sparse in tutto il mondo, Royal Dutch Shell ha tratto grande vantaggio
da Microsoft Office Communications Server 2007, che offre comunicazioni più
efficienti e maggiore flessibilità per i nostri dipendenti”, ha
affermato Johan Krebbers, progettista IT di Royal Dutch Shell. “Oggi Royal
Dutch Shell conta oltre 5.000 dipendenti che viaggiano di frequente e usano
Office Communications Server 2007 come primaria soluzione vocale”.
I clienti stanno rapidamente
abbandonando un’intera generazione di tecnologia PBX basata su protocollo
IP a favore di comunicazioni integrate e VoIP via software. Office Communications
Server interagisce con i sistemi PBX e IP PBX esistenti, consentendo ai clienti
di passare alla nuova piattaforma senza sostituire tutte le apparecchiature
in uso. Office Communications Server 2007 R2 permette ai clienti di compiere
il passo successivo verso la totale sostituzione dei PBX con il software di
comunicazione integrata Microsoft, con la possibilità di gestire la voce
allo stesso modo di altre applicazioni, come posta elettronica e messaggistica
istantanea.
Nuove funzionalità
in un sistema consolidato e unificato
Attraverso l’integrazione avanzata con Microsoft Office, Microsoft Exchange
Server e Office SharePoint Server, Office Communications Server mette a disposizione
delle organizzazioni una potente infrastruttura per le comunicazioni aziendali
e un’esperienza utente integrata. I clienti non hanno bisogno di implementare
e adottare diverse applicazioni per trasformare in realtà la comunicazione
unificata. Office Communications Server 2007 R2 aggiunge nuove funzionalità
che offrono agli utenti finali soluzioni di comunicazione aziendale flessibili
e danno ai professionisti IT gli strumenti necessari per controllare e gestire
le esigenze comunicative della loro azienda.
Le principali innovazioni
di Office Communications Server 2007 R2 includono:
• Collaborazione di prossima generazione
o Conferenze Dial-in. Office Communications Server
2007 R2 consente alle aziende di eliminare i costosi servizi di audio-conferenza
con un bridge locale gestito dal reparto IT all’interno dell’infrastruttura
di comunicazione complessiva
o Condivisione del desktop. Questa funzionalità
permette agli utenti di condividere facilmente il loro desktop, avviare comunicazioni
audio e collaborare con altre persone al di fuori dell’azienda su piattaforme
PC, Macintosh o Linux tramite un’interfaccia Web
o Chat di gruppo permanente. Questa applicazione consente
a team dislocati in luoghi diversi di collaborare partecipando a discussioni
su argomenti specifici che si protraggono nel tempo. Inoltre, offre agli utenti
un elenco di chat room e argomenti disponibili, archivia periodicamente le discussioni
in un formato XML che soddisfa le norme sulla conformità, fornisce strumenti
utili per effettuare ricerche in tutta la cronologia di discussione su un determinato
argomento e offre filtri e avvisi per notificare agli utenti la presenza di
nuovi messaggi relativi a un argomento specifico
•
Mobilità e voce migliorate
o Delega e console operatore. Consente a receptionist,
segretari e altri addetti di gestire chiamate e conferenze per conto di altri
utenti, di configurare flussi di lavoro per instradare le chiamate e di gestire
volumi più elevati di comunicazioni in arrivo tramite un’interfaccia
software
o Comunicazione con Protocollo SIP. Questa funzionalità
permette alle aziende di ridurre i costi configurando una connessione VoIP diretta
tra un fornitore di servizi di telefonia Internet e Office Communicator 2007
senza bisogno di gateway locali
o Gruppo di risposta. Applicazione dedicata al flusso
di lavoro che gestisce le chiamate in arrivo in base a regole definite dall’utente
(ad esempio round-robin, maggior tempo di inattività, simultanea), offrendo
un motore intuitivo per la gestione, l’instradamento e il trattamento
delle chiamate
o Mobilità e numero unico. Questa caratteristica
estende la funzionalità Mobile di Microsoft Office Communicator alle
piattaforme Nokia S40, Motorola RAZR, Blackberry e Windows Mobile, consentendo
agli utenti di comunicare usando la presenza, la messaggistica istantanea e
la voce come estensione del loro PBX da un client unificato.
•
Nuovi strumenti di sviluppo per le applicazioni business
o Integrazione Visual Studio e API. Questa funzione
migliora l’efficienza dei processi aziendali quotidiani consentendo alle
imprese di costruire applicazioni che supportano le comunicazioni e di incorporare
le comunicazioni nelle applicazioni business.