Symantec introduce una strategia di IRM per la gestione e la tutela delle informazioni non strutturate

Symantec
introduce una strategia di IRM per la gestione e la tutela delle informazioni
non strutturate

Un approccio
che aiuta le organizzazioni a proteggere le informazioni ovunque, a ridurre
i costi dello storage e ad automatizzare i workflow costosi

TI PIACE QUESTO ARTICOLO?

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato.

Symantec ha presentato
i prodotti e la strategia di Information Risk Management (IRM) con cui aiutare
le organizzazioni a tutelare e gestire al meglio le informazioni non strutturate
come posta elettronica, instant messaging (IM) e file. Secondo i risultati emersi
da un nuovo sondaggio che ha coinvolto i responsabili IT, le informazioni non
strutturate rappresentano non solo una delle motivazioni alla base dell’aumento
dei costi allocati per lo storage, ma anche una delle maggiori cause dei problemi
legati alla sicurezza e al business derivanti da una gestione impropria del
rischio informatico. Symantec Information Risk Management permette alle organizzazioni
di proteggere le proprie informazioni ovunque, di ridurre i costi dello storage
e di automatizzare i workflow costosi.

Da un sondaggio condotto
a settembre da Symantec su un campione di IT manager è emerso quanto
segue:

– L’85% degli intervistati
ha giudicato “importante” ed “estremamente importante”
la protezione delle informazioni, siano esse statiche o in movimento;
– La metà di essi ha affermato che i contenuti delle proprie applicazioni
e-mail e di SharePoint sono in aumento costante, a una velocità di oltre
il 30% su base annua;
– Il 75% ha giudicato “importante” ed “estremamente importante”
la riduzione della quantità di storage dedicata alle informazioni non
strutturate;
– Solo il 15% “scommetterebbe il proprio stipendio” sul fatto di
riuscire a produrre le informazioni richieste nel caso di un’indagine legale.

“Symantec
sa vincere le sfide a breve e lungo termine adottando un approccio che tutela
le informazioni non strutturate ovunque queste transitino o risiedano”,
ha commentato Francis deSouza, Senior Vice President, Information Risk Management,
Symantec. “Il nostro approccio abbatte drasticamente i costi di storage,
server e consumo energetico; allo stesso tempo semplifica e automatizza il processo
di reperimento delle informazioni per fini aziendali, legali e normativi”.

Leggi anche:  ComplEtE Supply Chain Innovation Day: innovazione, tecnologia e rivoluzione digitale, per la prima volta a Genova

Con circa 2.000 posti letto,
540.000 giorni di ospedalizzazione e oltre 7.500 dipendenti, il Gruppo Ospedaliero
Universitario Universitaire Ziekenhuizen (UZ) Leuven è uno dei più
grossi centri di servizi di assistenza sanitaria in Belgio. Recentemente l’IT
management ha lavorato con Symantec per semplificare la gestione dei rischi
per le informazioni legati alla rapida crescita e complessità di e-mail
e file.

“Le soluzioni di Information
Risk Management di Symantec ci stanno aiutando a tenere lontani gli attacchi
e a conservare le informazioni con la possibilità di archiviarle efficacemente
e di trovarle con facilità”, ha spiegato Reinoud Reynders, IT manager
di UZ Leuven. “La combinazione tra le tecnologie Symantec di filtro in
entrata, data loss prevention, archiviazione intelligente e auto-ripristino
ci renderanno facile utilizzare le informazioni che vogliamo, quando le vogliamo,
senza dover interrompere i processi di business”.

In occasione di Symantc
vision Conference, manifestazione dedicata agli utenti di tutta Emea, Symantec
ha presentato i dettagli di tre nuovi prodotti appartenenti alla propria strategia
di Information Risk Management. Secondo i dati di Gartner1 e IDC2 ciascuna soluzione
è leader in termini di quota di mercato nel rispettivo segmento di appartenenza,
garantendo ai clienti sicurezza nel loro utilizzo.

· Symantec Brightmail
Gateway 8.0 – Precedentemente noto con il nome di Symantec Mail Security,
Brightmail Gateway implementa una tecnologia di sender reputation rinnovata
e funzionalità di gestione migliorate al fine di soddisfare tre obiettivi
fondamentali: protezione interna totale per email e IM, con funzioni efficaci
e accurate di tutela antispam e antivirus; controllo delle mail in ingresso
e in uscita, grazie all’implementazione di tecnologie avanzate di filtraggio
dei contenuti e data loss prevention tese ad aiutare le aziende nella protezione
dei dati sensibili e nell’adeguamento alla conformità normativa; gestione
e amministrazione semplici con funzioni di reporting completo e granular restore.

Leggi anche:  Le previsioni di SAS per il 2025: l'AI si specializza e abbraccia la sostenibilità

· Symantec
Data Loss Prevention 9.0 – In questa nuova versione della soluzione, Symantec
estende il raggio di eventi a livello di endpoint, semplifica la gestione DLP
sugli endpoint e ne migliora le funzioni di data discovery. Grazie a una copertura
di data loss prevention completa che si estende a sistemi endpoint, di rete
e storage attraverso una singola interfaccia unificata, Symantec Data Loss Prevention
permette ai clienti di scoprire, monitorare e proteggere le informazioni confidenziali
ovunque si trovino o vengano utilizzate.

· Symantec
Enterprise Vault 8.0 – La piattaforma di intelligent archiving di Symantec
permette ora alle imprese di ridurre fino al 60% i costi di archiviazione delle
informazioni non strutturate grazie a una combinazione di novità apportate
alle funzioni di E-discovery e di deduplicazione dei dati, e attraverso un risparmio
sui costi energetici associati. Enterprise Vault dà alle aziende la possibilità
di archiviare, gestire e scoprire le informazioni attraverso tutta la struttura
aziendale, diventando il primo repository di riferimento per tutte le informazioni
non strutturate.

“La combinazione
di questi prodotti permette a Symantec di attuare una strategia coesa indirizzata
a tutte quelle imprese che desiderano raccogliere la sfida della sicurezza e
della gestione ottimale delle informazioni non strutturate”, ha dichiarato
Jon Oltsick, senior analyst, Enterprise Strategy Group. “Symantec Information
Risk Management va a intaccare i fattori responsabili dell’incremento dei costi
IT puntando direttamente alla radice dei problemi che emergono sia nell’ambito
della sicurezza che in quello business”.