Tecnologia:
  fattore trainante per la crescita del business
 Nel
  suo discorso di apertura al CA World 2008 John
  Swainson, CEO di CA ritiene che la tecnologia aiuterà a superare la fase
  discendente del ciclo economico  
John Swainson,
  CEO di CA, ha dichiarato, nel discorso di apertura del CA World 2008, che nella
  storia recente la tecnologia non ha mai avuto posizione migliore di quella attuale
  poiché oggi è chiamata a svolgere una funzione trainante nella
  crescita del business, nel raggiungimento del successo e, in alcuni casi, della
  sopravvivenza.
“Le organizzazioni
  di tutto il mondo già da tempo stanno lottando per abbattere i costi
  ed essere più efficienti; l’attuale situazione di incertezza economica
  ha reso ancora più pressante la necessità di fare di più
  con minori risorse – ha affermato Swainson -. Nel contempo, le aziende
  vogliono conquistare un vantaggio competitivo non solo per sopravvivere alla
  crisi economica in atto, ma per uscirne ulteriormente rafforzate e in buona
  salute. In questo contesto sono molte le aziende che intendono conquistare il
  vantaggio competitivo attraverso l’IT”.
Fondamentale, secondo
  Swainson, è la capacità delle aziende di sfruttare al massimo
  i benefici delle molteplici tecnologie già disponibili nelle infrastrutture
  IT esistenti, esplorando concretamente le numerose innovazioni tecnologiche
  che si stanno affermando, in particolare la virtualizzazione, la SaaS (Software-as-a-Service),
  il cloud computing e la SOA (Service oriented architecture).
“Ciascuna
  di queste innovazioni rappresenta una nuova sfida in termini di governance,
  gestione e sicurezza, fattori che continuano ad essere essenziali per assicurare
  i livelli di servizio attesi e garantire l’ottimizzazione degli investimenti
  IT – ha dichiarato Swainson -. CA, con le sue soluzioni di gestione,
  governance e sicurezza dell’IT, considerate leader nel settore, conferma il
  concreto impegno nel supportare i clienti non solo a sopravvivere, ma a prosperare
  commercialmente. Possiamo aiutare le imprese a restare competitive e a emergere
  dalla crisi più forti e capaci di trarre vantaggio dall’inevitabile ripresa
  dei mercati internazionali”.
La user conference,
  iniziata oggi e in calendario fino al 20 novembre, sarà inoltre l’opportunità
  per presentare una serie di nuove soluzioni CA, parte della vision CA EITM (Enterprise
  IT Management), dedicate ai settori gestione della sicurezza, gestione dei servizi,
  gestione dell’infrastruttura, SaaS, governance, tecnologie emergenti e gestione
  dei mainframe. 
La gestione
  dell’IT è una “linfa vitale” per dar vita alla virtualizzazione
Nel suo discorso,
  in cui ha anche citato un “virtual John” che vive in uno spazio
  di “Second Life”, Swainson ha posto l’accento sulle numerose conquiste
  dell’IT che se da un lato offrono ai clienti importanti vantaggi, dall’altro
  aumentano la complessità e i costi di un ambiente IT già sofisticato.
  Progressi come la virtualizzazione, la SaaS, la SOA e il cloud computing e reti
  più veloci e trasversali migliorano e arricchiscono l’ambiente IT ma,
  al contempo, aggiungono anche nuovi livelli che devono essere controllati, gestiti
  e protetti.
Parlando in particolare
  della virtualizzazione, Swainson ha affermato che promette un’infinità
  di benefici, quali riduzione dei costi, migliore qualità del servizio,
  maggiore agilità, oltre a un minore impatto ambientale e a una riduzione
  del rischio d’impresa, tutte preoccupazioni molto vive per le aziende di oggi.
  Attraverso una saggia strategia di virtualizzazione e un’efficace gestione della
  virtualizzazione, un’impresa dovrebbe essere in grado di trasformare la gestione
  dell’IT e generare eccellenti benefici aziendali, attrattiva affascinante nell’attuale
  difficile scenario economico.
“La gestione
  è la linfa vitale della virtualizzazione – ha affermato Swainson
  -. È grazie ad essa che la virtualizzazione raggiungerà il
  suo pieno potenziale e riuscirà a fornire tutti i benefici di cui si
  parla”.
Swainson ha menzionato
  le recenti versioni di due soluzioni di gestione della virtualizzazione, CA
  Advanced Systems Management e CA Data Center Automation Manager, a riprova del
  grande impegno con cui CA supporta la tecnologia di virtualizzazione. 
CA Advanced Systems
  Management rende possibile la gestione di svariate tecnologie di virtualizzazione
  differenti di molti diversi fornitori, mentre CA Data Center Automation Manager
  rappresenta una soluzione innovativa per gestire in modo globale il provisioning
  di sistemi e risorse di data center fisici e virtualizzati.
“L’approccio
  di CA alla virtualizzazione è focalizzato sulla gestione del rischio
  e la garanzia della qualità del servizio per permettere alle aziende
  di trarre un valore reale dalla virtualizzazione – ha continuato Swainson
  -. La nostra tecnologia individua dipendenze e correlazioni fra le applicazioni
  permettendo ai professionisti dell’IT di capire quali sono le risorse fisiche
  e virtuali che supportano i processi di business di importanza nevralgica e
  di gestirle di conseguenza”.
Enterprise
  IT Management (EITM)
Swainson ha fatto
  riferimento alla visione EITM di CA, formulata ormai tre anni fa, come pietra
  angolare degli sforzi coordinati della Società volti a consentire alle
  imprese di trarre valore per l’intero business dall’IT.
“Abbiamo
  messo a punto la visione EITM nel novembre 2005 e da allora è sempre
  stata legata soprattutto alla trasformazione del modo in cui viene globalmente
  gestita l’IT – ha affermato Swainson -. Nel corso di questi tre anni
  abbiamo affinato questa nostra visione applicandone i principi attraverso miglioramenti
  delle nostre soluzioni di punta e nuove soluzioni che rispondono alle esigenze
  in evoluzione dell’IT. Attraverso la vision EITM CA è in grado di aiutare
  la funzione IT a soddisfare più prontamente i requisiti di business,
  migliorare il servizio, ridurre i costi dell’IT, gestire il rischio d’impresa,
  garantire la compliance e allineare meglio gli investimenti IT con le priorità
  aziendali”.
 
             
		































