Ulteriori
innovazioni per IronPort Web Security Appliance
IronPort S-Series
estende anche al settore PMI la protezione multistrato per una più rapida
risposta contro il malware
IronPort Systems,
business unit di Cisco specializzata nello sviluppo di soluzioni anti-spam,
anti-virus e anti-spyware, ha introdotto appliance per la sicurezza Web rivolte
al settore delle PMI, che si caratterizzano per un incremento della velocità
fino al 100% rispetto ai modelli precedenti. Le nuove piattaforme hardware IronPort
S-Series includono più processori che supportano il sistema operativo
IronPort AsyncOS, permettendo alla tecnologia IronPort Web Reputation Filters
e ai molteplici engine di scansione anti-malware di agire in parallelo riducendo
il calo prestazionale e i tempi di latenza accusati dagli utenti finali.
Le novità introdotte nella linea IronPort S-Series comprendono la piattaforma
hardware IronPort S660, progettata per i grandi data center aziendali e capace
di supportare fino a 30.000 utenti da un’unica unità, e il dispositivo
IronPort S360, una potente soluzione per medie imprese fino a 10.000 end-user.
La società ha introdotto inoltre la piattaforma IronPort S160, che arricchisce
il portafoglio di soluzioni complete e intuitive per la sicurezza Web destinate
al settore della PMI (Piccola e Media Impresa).
Secondo lo studio Cisco Visual Networking Index – Forecast and Methodology,
2007–2012, per il 2008 è prevista una crescita del traffico Web
pari al 51%. Questo rapido incremento metterà sotto pressione le infrastrutture
di rete e, combinandosi con l’attesa crescita dei contenuti Web complessi, richiederà
superiori livelli di scalabilità e capacità di elaborazione per
monitorare le violazioni alla sicurezza e alle Policy di Uso Accettabile.
A fronte di questa crescita del traffico Web, le aziende devono trovare il modo
di garantire la sicurezza delle proprie reti senza influire negativamente sull’esperienza
degli utenti finali che accedono alla Rete. Le innovative e avanzate appliance
per la sicurezza Web di IronPort utilizzano la scansione multi-core abbinata
alla tecnologia IronPort Dynamic Vectoring and Streaming (DVS) per esaminare
le potenziali minacce con un calo minimo o nullo delle performance e una latenza
contenuta o assente per gli end-user. La scansione multi-core suddivide i task
tra tutti i core di elaborazione disponibili, effettuando in parallelo la scansione
in modo da ridurre la latenza e accrescere la scalabilità.
Veloci e sofisticate applicazioni per la sicurezza Web a livello gateway accrescono
l’efficienza, richiedono meno unità installate e riducono i consumi di
energia, supportando le iniziative per i data center eco-compatibili e assicurando
un ritorno più elevato sull’investimento. Un unico gateway Web protetto
IronPort S-Series è tipicamente in grado di sostituire tre appliance
di altri vendor.
Potenti
soluzioni di sicurezza per la PMI
In passato, soluzioni di tale capacità erano dominio esclusivo delle
grandi imprese; la nuova appliance IronPort S160 fornisce invece a piccole aziende
e uffici remoti la medesima protezione di cui beneficiano le realtà Fortune
500. L’appliance IronPort S160 è un dispositivo estremamente compatto
che occupa soltanto un’unità di spazio all’interno di un rack pur
incorporando le medesime capacità avanzate di sicurezza Web che caratterizzano
le altre piattaforme IronPort S-Series.
"Secondo un recente studio di settore, meno del 30% delle reti aziendali
utilizza gateway Web protetti dedicati. Di conseguenza, con l’aumentare del
traffico Internet e delle minacce malware riteniamo che si registrerà
una domanda crescente di appliance per la sicurezza Web", ha affermato
Sébastien Commérot, Marketing Manager Southern Europe, Middle
East & Africa di IronPort Systems. "L’estensione della famiglia di
prodotti IronPort S-Series ci fornisce una varietà di proposte tali da
soddisfare le esigenze di aziende di qualsiasi dimensione. Grazie alla capacità
di servire un maggior numero di utenti finali tramite un unico dispositivo,
questi prodotti permetteranno alle aziende anche di ridurre ingombri e consumi
energetici".