DSS presenta il futuro della sanità digitale

DSS presenta il futuro della sanità digitale

Partner di lunga data di aziende leader come NeoLogica, Elios Suite, Voisis e Rimage, il solution provider conferma il suo impegno per migliorare l’efficienza delle soluzioni gestionali e la qualità dei servizi sanitari. AI, blockchain e IoT in prima linea

Fondata nel 1984, Datamatic Sistemi & Servizi si pone sul mercato come solution provider in grado di offrire competenze specifiche ad alto livello, creando efficienza e vantaggio competitivo. Datamatic, distributore di tecnologia B2B che nell’ultimo esercizio ha registrato oltre 300 milioni di euro di ricavi, è l’azionista di maggioranza, forte di una presenza sul mercato iniziata nel lontano 1973. Grazie alla collaborazione ultradecennale con NeoLogica, Elios Suite, Voisis e Rimage, DSS distribuisce, tramite la propria rete di partner qualificati e selezionati, soluzioni integrate di sanità digitale per strutture sanitarie pubbliche e private al fine di migliorare i percorsi nella prevenzione, diagnosi e cura del paziente.

TI PIACE QUESTO ARTICOLO?

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato.

«Il settore della sanità digitale in Italia sta vivendo una rapida crescita, guidata da diversi fattori» – spiega Pierguido Conti, general manager di DSS. «L’invecchiamento della popolazione spinge di fatto verso la ricerca di soluzioni sanitarie sempre più efficienti e accessibili. La spesa per la digitalizzazione della sanità italiana viaggia verso i due miliardi di euro all’anno e rappresenta oltre l’1,5% della spesa sanitaria pubblica con un tasso di crescita annuale previsto tra il sette e l’otto per cento per i prossimi anni. La pandemia ha accelerato la trasformazione dei servizi sanitari, dando un forte boost alla digitalizzazione dei servizi sanitari attraverso l’utilizzo di strumenti come la telemedicina, le app per la salute e le piattaforme online di consultazioni mediche». L’innovazione tecnologica gioca quindi un ruolo fondamentale in questa trasformazione, grazie all’adozione di tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale, Internet of Things e blockchain. «Anche il PNRR sta spingendo la trasformazione – continua Conti. «Un cambiamento di fondamentale importanza per il rilancio del nostro Paese».

In particolare, il potenziamento della sanità territoriale, anche grazie allo sviluppo dei servizi di telemedicina, la diffusione del fascicolo sanitario e della cartella clinica elettronica, rappresenta una delle principali sfide dei prossimi anni. «Si tratta di ambiti di innovazione su cui si basa il modello della Connected Care, cioè l’ecosistema digitale che vede il cittadino/paziente al centro, connesso con tutti gli attori del sistema sanitario che hanno un ruolo nel suo percorso di prevenzione e cura» – spiega il general manager di DSS. In questo contesto, emerge con forza la crescente espansione della sanità privata, in tutte le sue sfaccettature, che contribuisce a colmare il divario tra domanda e offerta di prestazioni sanitarie. «La sanità privata sta vivendo un’espansione significativa, assumendo un ruolo sempre rilevante all’interno del Servizio sanitario nazionale, in sinergia con il pubblico».

Leggi anche:  Non c’è cyber resilience senza un approccio innovativo alla security

SANITÀ DIGITALE PER TUTTI

Nel 2024, il progetto “Soluzioni Integrate per la sanità digitale” di DSS festeggia il suo decimo anniversario. Nato con l’obiettivo di implementare il modello Connected Care nella sanità privata, si propone di mettere a disposizione di tutte le strutture sanitarie le migliori soluzioni di Digital Health a costi accessibili. «Non vogliamo che il paziente sia solo un utente del sistema sanitario, ma vogliamo che diventi parte attiva nella gestione della propria salute» – afferma Conti. «Alla base del Sistema sanitario ci sono i principi di uguaglianza e universalità. Come DSS vogliamo dare il nostro contributo per garantirli». Nel contesto delle soluzioni gestionali destinate alla sanità privata, spesso si è fatto ricorso a strumenti ideati e sviluppati per il settore pubblico, adattandoli alle specifiche esigenze del privato.

«Questo approccio – spiega Conti – ha comportato, nei poliambulatori, nei centri diagnostici e nelle cliniche, l’adozione di soluzioni frammentate, generando una sovrapposizione di sistemi informativi e informatici che si riflette su inefficienze organizzative e costi elevati di gestione e manutenzione. In queste strutture, è comune trovare applicativi diversi utilizzati per implementare un singolo processo, oppure sviluppati con tecnologie differenti da fornitori vari, e che quindi non risultano integrati in modo completo o efficace». Questa situazione si è dimostrata problematica nell’ambito dei processi di sanità digitale e di connected care, evidenziando la necessità che le soluzioni gestionali destinate alla sanità privata siano progettate per adattarsi prontamente all’evoluzione organizzativa e funzionale di tali strutture. Per raggiungere questo obiettivo, DSS ha progettato, insieme ai partner, una piattaforma applicativa basata su un’unica base dati, che può gestire tutti i processi sanitari e clinici di strutture sanitarie come ospedali e cliniche, ma anche centri diagnostici e piccoli poliambulatori.

IL PAZIENTE AL CENTRO

Ogni soluzione targata DSS è realizzata in collaborazione con produttori tecnologici di alto livello e può essere personalizzata in base alle esigenze del cliente. Elios Suite è un gestionale sanitario completo, sviluppato con tecnologia Web su piattaforma open source Linux e dotato di un’interfaccia semplice e intuitiva. «La soluzione è partita dal settore ambulatoriale, ma negli ultimi anni abbiamo completato l’offerta arrivando a coprire, con un unico prodotto organizzato per moduli, anche i processi relativi ai pazienti ricoverati siano essi in fase acuta, in riabilitazione o in lungodegenza» – spiega Conti.

Leggi anche:  Come le grandi banche europee possono affrontare l'"enigma del cloud" per portare innovazione ai propri clienti

La suite è stata progettata riservando particolare attenzione alla “Patient Experience” e al “Patient Journey” e offre servizi come, per esempio, la prenotazione online, la gestione dell’accoglienza del paziente, portali paziente sia con accesso Web sia con app dedicata. Per i sistemi PACS e viewer di NeoLogica, è stata rilasciata la nuova release di RemoteEye v3. Il pacchetto è sviluppato su tecnologia Web Rich Client con caratteristiche multi-dispositivo, multi-piattaforma, funzionalità evolute di post-processing come, per esempio, MIP/MPR e 3D VR, con l’obiettivo di fornire ai professionisti della radiologia strumenti all’avanguardia per migliorare l’efficienza e la precisione delle diagnosi. Con Voisis, DSS ha realizzato soluzioni per la trascrizione in tempo reale della voce in testo scritto attraverso sistemi di riconoscimento vocale, che rendono più efficiente la scrittura di referti medici. Rimage, azienda americana che DSS rappresenta ormai da anni in Italia, ha dato il via alla commercializzazione del sistema RX400, l’unico sistema al mondo in grado di produrre automaticamente supporti USB per la memorizzazione di referti e immagini di esami ambulatoriali di diagnostica per immagini.

LE POTENZIALITÀ DELL’AI

In occasione del 51esimo Congresso SIRM (Milano, 20-23 giugno 2024) e del Congresso Internazionale AIOP (Roma, 6-8 giugno 2024), DSS presenterà importanti novità, tra cui applicazioni che utilizzano l’intelligenza artificiale. «Le potenzialità offerte dall’AI sono incredibili» – commenta Conti. «Se consideriamo che negli ultimi otto anni la potenza di calcolo è aumentata di mille volte, rispetto alle cento volte dei dieci anni precedenti, diventa evidente il motivo per cui alcuni studi suggeriscono che un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale possa svolgere il lavoro di settecento persone» – afferma Conti.

Leggi anche:  Wolters Kluwer presenta il Professional Board di One FISCALE

«In collaborazione con il nostro partner Elios Suite, presentiamo un nuovo CRM che permette ai pazienti di accedere autonomamente ai servizi tramite canali come Whatsapp o Telegram, evitando le lunghe attese telefoniche e dialogando direttamente con le strutture sanitarie. Nell’ambito dell’imaging, insieme a NeoLogica, introduciamo i nuovi viewer della famiglia RemoteEye, dotati di funzionalità di supporto alla diagnosi basate sull’intelligenza artificiale, focalizzate su mammografia e TAC toracica». Ma le novità non finiscono qui. «Un’altra innovazione è rappresentata dalla soluzione di refertazione vocale Web sviluppata da Voisis, basata sul principio “Plug & Speech”, che consente la trascrizione del testo attraverso la semplice dettatura, senza la necessità di installare alcun software sul computer». Ma, il valore aggiunto più significativo offerto da DSS risiede nel supporto quotidiano fornito ai clienti, attraverso un help desk centralizzato e l’assistenza del team delivery di DSS, insieme ai tecnici specializzati dei business partner.