Formazione su misura per le agenzie con Twitter Flight School

Twitter presenta Twitter Flight School, un programma di formazione online e interattivo dedicato alle agenzie.

Flight School è stato progettato appositamente per permettere alle agenzie di sfruttare tutta la potenza della piattaforma per ideare, implementare e ottimizzare le campagne marketing su Twitter.

TI PIACE QUESTO ARTICOLO?

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato.

Inserzionisti e agenzie sono pienamente convinti dell’utilità di Twitter, e le loro domande si orientano ormai sul ”come” e non sul “perché”. Ad esempio: come posso costruire una strategia editoriale efficace per il mio cliente su Twitter? Come posso sfruttare in maniera ottimale le soluzioni sponsorizzate per inviare il messaggio giusto nel momento giusto alle persone giuste? Twitter Flight School nasce per rispondere proprio a questi interrogativi.

Perché un’agenzia dovrebbe utilizzare FlightSchool?

1. Imparare dalla pratica

Simulazioni pratiche e scenari che derivano da casi reali saranno oggetto di studio in modo da imparare in maniera non solo efficace ma anche divertente.

2. Una formazione adatta al proprio profilo professionale

Ogni profilo professionale potrà beneficiare di un’esperienza di formazione personalizzata che integra i contenuti di interesse specifici per il mercato di competenza. Questa piattaforma è stata concepita per adattarsi in maniera puntuale alla quotidianità lavorativa di ogni partecipante. La durata della formazione è breve (meno di un’ora) ed è accessibile da qualsiasi computer o dispositivo mobile.

3. Accesso a risorse e contenuti esclusivi

Oltre ai percorsi specifici per ciascun profilo professionale, la piattaforma offrirà dei corsi avanzati e una libreria di contenuti che consentiranno ai partecipanti di sviluppare ulteriormente le competenze. L’accesso a Flight School consente dunque di beneficiare, in esclusiva, di una fonte di informazioni che viene continuamente arricchita (case study, infografiche, studi, schede prodotto, buone pratiche, strumenti) e che comprende anche documenti da scaricare.

4. Una certificazione per comprovare la propria formazione e distinguersi sul mercato

Leggi anche:  Torna a Milano l’ottava edizione dei Digital Design Days

Dopo aver seguito questo corso di formazione ogni partecipante riceverà un badge digitale. Lo riceverà ogni anno e potrà essere aggiunto alla firma digitale, al profilo LinkedIn e a qualsiasi sito web, evidenziando così le proprie competenze.

Come collegarsi: è molto semplice, è sufficiente cliccare su twitterflightschool.com e successivamente:

1. Inserire il nome utente Twitter e la password
2. Indicare il nome, indirizzo, e-mail professionale e Paese
3. Confermare l’indirizzo e-mail dalla mail di conferma che è stata inviata alla casella di posta
elettronica
4. Scegliere infine il percorso formativo che corrisponde al proprio profilo professionale. E così la
formazione può iniziare!