5 consigli per costruire una vera cultura di innovazione

Alcune indicazioni per i responsabili HR in Italia per promuovere il processo di innovazione

L’indagine “Cultura del futuro: costruire una cultura di innovazione nell’era della trasformazione digitale”, condotta da Cornerstone OnDemand in collaborazione con IDC e presentata lo scorso giugno, ha preso in esame il modo in cui le aziende possono promuovere al meglio il processo di innovazione, offrendo indicazioni e consigli per massimizzare il potenziale innovativo al fine di guidare la crescita.

Dopo la revisione dei risultati, Cornerstone e IDC hanno proposto le seguenti indicazioni di base per le aziende italiane e le rispettive divisioni HR:

3Espandere gli strumenti di selezione

In base allo studio di Cornerstone e IDC, uno dei principali ostacoli che impediscono alle aziende di progredire nel loro percorso di trasformazione è la resistenza culturale al cambiamento. Le aziende italiane sembrano dipendere pesantemente dalla selezione interna, che presenta vantaggi e svantaggi. I soggetti promossi portano con sé tutti i pesi e i pregiudizi organizzativi e hanno una capacità limitata di pensare fuori dagli schemi. Per evitarlo, è necessario espandere gli strumenti di selezione del personale, includendo agenzie specializzate e piattaforme di recruiting che selezionano i candidati dotati delle competenze appropriate, ma che potrebbero anche avere una mentalità diversa e introdurre nuove idee. Questo aspetto potrebbe essere fondamentale per il successo dell’azienda.

La strategia HR deve necessariamente essere allineata con la strategia aziendale. Se l’azienda sviluppa nuovi prodotti è certa di avere le competenze? Chi sono i migliori dipendenti per gestire il progetto? Come costruire una nuova cultura comune se la strategia aziendale punta alla crescita?

Con un’analisi appropriata delle risorse umane (possibile solo con un sistema unificato) i responsabili HR saranno in grado di anticipare le carenze di competenze e pianificare i cambiamenti futuri.