Alcune indicazioni per i responsabili HR in Italia per promuovere il processo di innovazione
L’indagine “Cultura del futuro: costruire una cultura di innovazione nell’era della trasformazione digitale”, condotta da Cornerstone OnDemand in collaborazione con IDC e presentata lo scorso giugno, ha preso in esame il modo in cui le aziende possono promuovere al meglio il processo di innovazione, offrendo indicazioni e consigli per massimizzare il potenziale innovativo al fine di guidare la crescita.
Dopo la revisione dei risultati, Cornerstone e IDC hanno proposto le seguenti indicazioni di base per le aziende italiane e le rispettive divisioni HR:
4Definire procedure di sviluppo diversificate
Poiché in Italia la preferenza per la formazione sul posto di lavoro è al 65%, le aziende dovrebbero comprendere che continuità, best practice e una condivisione efficace delle competenze sono fondamentali per il successo. Tuttavia, la mancanza di procedure di inserimento è sintomatica di un ambiente chiuso, o non sufficientemente aperto, che ostacola l’ingresso di estranei. Questo comporta inoltre una perdita di opportunità, poiché i nuovi arrivati possono aggiungere valore attraverso nuove idee, integrando la mentalità consolidata con nuovi punti di vista e mettendo in discussione criteri rimasti invariati per lungo tempo. Offrendo un piano di sviluppo diversificato (corsi individuali, MBA, onboarding e così via) è possibile accelerare notevolmente l’innovazione all’interno dell’azienda.
La strategia HR deve necessariamente essere allineata con la strategia aziendale. Se l’azienda sviluppa nuovi prodotti è certa di avere le competenze? Chi sono i migliori dipendenti per gestire il progetto? Come costruire una nuova cultura comune se la strategia aziendale punta alla crescita?
Con un’analisi appropriata delle risorse umane (possibile solo con un sistema unificato) i responsabili HR saranno in grado di anticipare le carenze di competenze e pianificare i cambiamenti futuri.