Ecco le 5 tecnologie disruptive per migliorare i servizi pubblici

Big data, intelligenza artificiale, realtà digitale, cybersecurity e blockchain saranno, secondo Minsait, le 5 tecnologie chiave per la modernizzazione delle strutture, dei processi e dei servizi utili a migliorare la qualità di vita dei cittadini

Le capacità analitiche fornite dai big data, la rivoluzione dell’intelligenza artificiale, le opportunità offerte dalla realtà digitale, la cybersecurity e la promettente blockchain sono, secondo Minsait, alla base dell’innovazione che le amministrazioni pubbliche stanno affrontando per migliorare i loro servizi e la qualità della vita dei cittadini. Il rapporto “Innovazione pubblica: le tecnologie disruptive che trasformeranno le Amministrazioni”, appena presentato dall’azienda, analizza le possibilità di utilizzo e i vantaggi di queste innovazioni, che stanno già influenzando gli attuali modelli di business e il modo in cui le pubbliche amministrazioni dovranno offrire i loro servizi alla società. Secondo Minsait, l’innovazione dei servizi pubblici dipende in primo luogo dalla volontà e dalla motivazione dei governi, che devono scegliere le soluzioni digitali che contribuiscono ad aumentare l’equità della società generando fiducia nelle istituzioni grazie alla trasparenza delle loro politiche pubbliche. Ecco perché una scelta corretta degli investimenti nelle tecnologie disruptive da parte dei governi nei prossimi anni sarà la chiave ad esempio per il futuro del sistema di welfare.

5Trasparenze più trasparenti e sicure

Da ultimo secondo lo studio di Minsait, l’uso di tecnologie basate su blockchain ottimizzerà il modo in cui le pubbliche amministrazioni si riferiscono ai cittadini e alle imprese. Offrendo grandi vantaggi come la fornitura di servizi con maggiore trasparenza e sicurezza, la riduzione dei costi di transazione e l’incoraggiamento ad una partecipazione più attiva alle decisioni delle autorità, garantendo l’identità digitale e l’anonimato. Tra le applicazioni, la digitalizzazione dei registri delle informazioni e la loro amministrazione all’interno di un’infrastruttura sicura offre ai cittadini la possibilità di rilevare modifiche non autorizzate nei loro archivi e di renderli gli unici proprietario dei loro dati. Altri esempi sono la creazione dell’identità digitale, la riduzione dei termini e dei costi delle operazioni del Registro della proprietà e il miglioramento del controllo degli immobili, o la rivitalizzazione dell’economia locale attraverso il lancio della propria moneta virtuale, che consente ai cittadini e ai turisti di ottenere vantaggi acquisendo beni e servizi nel commercio ed evitando costi duplicati.

Leggi anche:  Edilizia e transizione energetica: 5 tendenze per il 2025, secondo Eaton
Successivo