I trend tecnologici del 2019 destinati a rivoluzionare il nuovo anno

All’inizio di ogni nuovo anno le aziende devono prendere decisioni difficili per il futuro. Investire nella giusta tecnologia può fare la differenza tra ottenere un vantaggio o perdere punti rispetto alla concorrenza.

In un contesto imprenditoriale in continuo cambiamento, la tecnologia è la chiave per sbloccare il ROI del futuro. In questo articolo, gli esperti del settore prevedono i trend tecnologici più significativi nel panorama del 2019.

5Il cambiamento dei servizi e la crescita del potere operativo

Wilko Wolters, Co-founder, d2twelve Strategy Consultants

“Le aziende sono abituate a seguire modelli ‘as-a-service’, offrendo qualsiasi servizio, dal software all’infrastruttura, secondo schemi precisi. Negli ultimi anni tali schemi hanno cambiato anche le modalità di servizio rivolto ai consumatori, strutturando formule di iscrizione (Subscription) che hanno cambiano le modalità di fruizione dei media e persino di scelta delle proprie vacanze. Quest’anno il proliferare di un’economia condotta dall’IoT inizierà a rinnovare persino le industrie più tradizionali con dei modelli di proprietà decentralizzata come è stato per l’industria automobilistica. Questo avrà un notevole impatto sulla maniera in cui noi, come consumatori, ci leghiamo ai brand. I produttori piano piano saranno sempre meno distinguibili gli uni dagli altri. Al contrario, punti di differenziazione verranno introdotti dagli operatori e dai servizi proposti. Gli operatori delle reti mobili giocano un ruolo importante in questo campo in quanto le reti 4G e 5G rendono gli oggetti “smart” più intelligenti. I servizi diventano accessibili da qualsiasi dispositivo si stia usando, sia questo un telefono, un frigorifero o un’automobile. L’effetto a catena è imponente in questo caso. Non appena questi modelli raggiungeranno l’utilizzo di massa e le aziende forniranno in modalità nativa i loro servizi su piattaforme completamente diverse, inizieremo a vedere il loro impatto su pubblicità e vendita al dettaglio.”