La Costituzione come algoritmo dello sviluppo

La Costituzione come algoritmo dello sviluppo
Enrico Giovannini, co-fondatore e direttore scientifico dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) - WechangeIT Forum 2022

La Carta costituzionale compie 75 anni. Il testo è l’insieme dei principi e delle regole che costituiscono la base della nostra Repubblica. Parafrasando uno dei padri costituenti, Piero Calamandrei, la Costituzione è in parte una realtà e in parte un ideale, un impegno. Ma anche un programma per un’azione da sviluppare all’interno di quell’architettura di principi.

Una specie di schema logico e sistematico di istruzioni, quasi un algoritmo ideale. Ma non ci sono automatismi. Spetta a noi rendere i principi costituzionali pratica corrente, ora e in futuro – come spiega Enrico Giovannini, già ministro delle Infrastrutture e delle mobilità sostenibili del governo Draghi, co-fondatore e direttore scientifico dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), a un anno esatto dalla riforma costituzionale che ha sancito l’inserimento nella Costituzione del principio di “giustizia intergenerazionale”, alla base del concetto di sviluppo sostenibile.

TI PIACE QUESTO ARTICOLO?

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato.

Con la modifica degli articoli 9 e 41, la tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi è diventato un obbligo della Repubblica in un’ottica di giustizia anche verso le future generazioni. Una riforma che è quasi una rivoluzione copernicana, e che accelera il passo verso l’attuazione dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, determinando importanti cambiamenti anche nelle politiche e nei comportamenti individuali e degli operatori economici, sociali e istituzionali. Questi cambiamenti richiedono – però – un approccio diverso alle decisioni, basato su quello che Giovannini definisce «pensiero integrato». In pratica, bisogna mettere da parte le semplificazioni concettuali adottate in passato. E passare a una logica di pensiero in grado di farsi carico della complessità di funzionamento dell’economia, della società, dell’ambiente e delle istituzioni, dove tutto è connesso, e dove l’equilibrio tra forze in gioco è una proprietà nuova del sistema che non conosciamo ancora.

Leggi anche:  La Test Factory di CRIF, l'eccellenza operativa attraverso la qualità del software

Un pensiero integrato che potremmo dire anche data-driven, perché il digitale non può essere solo uno strumento di ottimizzazione. E la crescita economica non può essere più sinonimo di sviluppo. Il modello basato su produzione, consumo e crescita è diventato obsoleto. Occorre trasformare completamente quel modello, facendo un salto in avanti per anticipare le sfide future.

In altre parole, un nuovo modo di concepire TCO e ROI fuori e dentro imprese e istituzioni. Come, per altro, sono chiamati a fare i CIO, che da semplici gestori diventano traino dell’evoluzione delle aziende. Se la strategia aziendale diventa strategia digitale e viceversa, così la sostenibilità, grazie alla leva digitale, rappresenta il framework all’interno del quale calare le scelte che determineranno il futuro del Paese.

Sviluppo sostenibile e trasformazione digitale sono collegate a doppio filo. Le nuove metriche dell’IT sostenibile impatteranno sulle scelte dell’80% dei CIO (dati IDC, 2023). Diventa quindi prioritario per le imprese lavorare sulla sinergia tra capitale umano e innovazione intesa non solo come tecnologia, ma anche innovazione di modelli organizzativi e manageriali. Anche sulle regole della nuova contabilità d’impresa, l’Europa sta facendo grandi passi avanti. Istituzioni pubbliche e aziende dovranno d’ora in poi cambiare l’orientamento delle proprie strategie per rispettare i nuovi principi e rispondere alle esigenze di un nuovo perimetro della globalizzazione che sta spostando l’asse dall’ottimizzazione del costo del lavoro all’efficienza delle catene di approvvigionamento, all’innovazione, all’economia circolare, all’energia rinnovabile e alla sicurezza. A 75 anni dalla sua entrata in vigore, tuttavia, la Costituzione rimane terreno di scontro e divisione. Parole come innovazione, sostenibilità, equità, unità non possono essere rimosse o svuotate. Il rischio è non solo di fare un passo indietro ma anche nel vuoto. E la Costituzione è lì per ricordarcelo, anche a chi tenta di cancellare il loro significato con un colpo di spugna.

Leggi anche:  Trasformare i SOC in Cyber Fusion Center