Cybersecurity e sanità: come rafforzare i controlli

Come valutare i vendor di AI: 9 domande decisive da porre

Massimiliano Galvagna, Country Manager Italia di Vectra AI, individua le difficoltà che devono affrontare le organizzazioni sanitarie in materia di sicurezza e suggerisce le regole da mettere in atto per rafforzare i controlli e la sorveglianza operativa

La lista si sta allungando: prima è accaduto all’Ulss 6 Euganea di Padova, poi all’azienda sanitaria locale di Napoli-sud, infine alle 33 sedi dell’Azienda Socio Sanitaria Fatebenefratelli Sacco di Milano. Secondo il rapporto Clusit 2023 gli attacchi agli ospedali e alle altre strutture sanitarie sono in aumento: la sanità è il secondo settore più colpito dagli attacchi informatici dopo i “multiple targets”, con una percentuale del 12,2 per cento sul totale degli obiettivi.

TI PIACE QUESTO ARTICOLO?

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato.

Le ragioni principali sono facilmente intuibili: le strutture sanitarie non possono fermare la propria attività e scontano anni di scarsi investimenti nella sicurezza informatica.

Oltre ad avere un rischio elevato di attacchi informatici e violazioni, gli ospedali hanno anche ridotte capacità di reazione. Di conseguenza, sono obiettivi primari per le organizzazioni criminali che vogliono fare soldi, rubare dati e non si preoccupano dell’impatto diretto delle loro azioni. Impatto che, in questi casi, può avere come effetto anche nella perdita di vite umane.

Come proteggersi, dunque? Ci sono molte possibilità, a cominciare da una maggiore consapevolezza del settore sanitario e in particolare dei leader all’interno degli ospedali, compresi i medici, che il sistema informatico non è solo un problema del reparto IT, ma deve riguardare tutta l’organizzazione.

Rafforzare controlli e sorveglianza operativa

È consigliabile, innanzitutto, mettere in atto regole semplici, ma efficaci per difendersi dagli attacchi informatici. Si tratta di mettere in sicurezza le postazioni di lavoro e i server, rafforzare i controlli sugli accessi, gestire le entrate e le uscite e mettere in atto una sorveglianza operativa per individuare gli attaccanti prima che penetrino nel sistema informativo.

Leggi anche:  Kaspersky presenta il suo ecosistema completo di cybersecurity al MWC 2024

La difficoltà per le organizzazioni sanitarie è rappresentata in primo luogo dalle dimensioni, che si traducono in dipartimenti IT spesso molto piccoli, e dai budget molto limitati – i tagli di bilancio nel settore sanitario non aiutano. La risposta sta probabilmente in una maggiore condivisione delle risorse, nell’acquisizione di soluzioni più integrate ed efficienti e nella scelta di affidarsi a fornitori di servizi che offrano un servizio “chiavi in mano” a tariffe adeguate a questo segmento.

Con il passaggio al cloud di enormi quantità di dati sanitari, i team di sicurezza delle strutture sono rimasti in una modalità reattiva, nel tentativo di identificare nuove vulnerabilità e bloccare nuove minacce, anziché rimanere proattivi per prevenire la diffusione di potenziali attacchi. Secondo uno studio ESG, la Network Detection and Response può aiutare le organizzazioni a ottenere una migliore sicurezza e resilienza. L’importanza dei service provider nello sfruttare al meglio queste tecnologie è fondamentale. Gartner prevede che entro il 2025 oltre il 50% delle organizzazioni si affiderà ai servizi gestiti (MDR).

I rischi legati agli attacchi informatici

In assenza di tali investimenti in cybersecurity, il rischio è abbastanza ovvio e riguarda i pericoli per la salute direttamente collegati a questi attacchi: in caso di interruzione delle cure è prevedibile che le famiglie dei pazienti incolpino le istituzioni sanitarie, sostenendo che la mancanza si sarebbe potuta evitare se gli ospedali avessero fatto i necessari investimenti in sicurezza informatica.

In effetti, il livello di sicurezza degli ospedali in generale non appare oggi all’altezza delle minacce e richiederebbe investimenti sostanziali, uniti a una riflessione sulla condivisione delle risorse. Questo è probabilmente l’unico modo per fare una massa critica e ottenere servizi sicuri a un costo accettabile. Inoltre, come hanno dimostrato i recenti incidenti, gli aggressori stanno accumulando banche dati personali e mediche, anche se attualmente criptate, per poterle monetizzare o utilizzare in seguito.

Leggi anche:  MGM Resorts, in 10 minuti i criminali hanno ottenuto l’accesso ai sistemi

Gli ospedali sono già in uno stato di emergenza e rischiano la saturazione, in assenza di una trasformazione del modello operativo e degli strumenti a disposizione. Sul fronte della cybersecurity, occorre una risposta immediata per garantire la sicurezza dei processi di gestione dei dati e bilanciare la protezione informatica con l’efficienza del sistema sanitario.