Qualys ottiene dall’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale la certificazione QC2

Qualys ottiene dall’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale la certificazione QC2

La sede italiana della multinazionale americana, dopo aver investito nel 2023 nell’apertura di un suo POD Italiano, si qualifica oggi per il trattamento sia dei dati sia dei metadati relativi all’erogazione del servizio di cyber risk management nel nostro Paese

Qualys – azienda pionieristica e leader di mercato nella fornitura di soluzioni innovative per IT, sicurezza e conformità basate sul cloud – annuncia di aver conseguito la certificazione ‘QC2’ per il servizio SaaS erogato tramite la sua Qualys Cloud Platform, assicurando il supporto alle pubbliche amministrazioni clienti per la corretta selezione della localizzazione dei dati nel territorio europeo.

TI PIACE QUESTO ARTICOLO?

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato.

All’apertura ufficiale il settembre scorso di una nuova Shared Cloud Platform (SCP) con sede in Italia per ospitare il portafoglio di risk management informatico di Qualys, segue oggi il raggiungimento di un ulteriore importante obiettivo per Qualys che gli consente di aiutare le organizzazioni a soddisfare i requisiti della strategia cloud italiana e supportare il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) del governo italiano per la modernizzazione e la digitalizzazione.

“Siamo lieti di aver ottenuto questa certificazione, che giunge a seguito di mesi di raccolta e condivisione di dati con l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN)” ha commentato la guida italiana di Qualys, Emilio Turani. “Questa qualificazione testimonia e premia l’impegno di Qualys nell’offrire un servizio d’eccellenza per eliminare il potenziale ostacolo dei problemi di sovranità dei dati per i clienti italiani, siano questi organizzazioni private o pubbliche, fornendo al contempo una latenza ridotta, una maggiore affidabilità e un servizio più rapido”.

La Piattaforma Cloud Condivisa (SCP) di Qualys in Italia è in linea con la strategia cloud del Perimetro di Sicurezza Nazionale Cibernetico (National Cybersecurity Perimeter – NCSP) del Paese e consentirà ai clienti Qualys locali di soddisfare i requisiti di privacy archiviando i dati localmente grazie a una suite di soluzioni integrate di Qualys per la riduzione del rischio informatico. La suite include la Enterprise TruRisk Platform, che consente alle organizzazioni di semplificare la scoperta delle risorse, di identificare le vulnerabilità più rischiose e di contribuire alla definizione delle priorità, in modo da mitigare i rischi in modo rapido ed efficiente per salvaguardare le loro aziende, a cui si aggiungono:

  • TotalCloud è una soluzione di Cloud Native Application Protection Platform (CNAPP) alimentata da AI in tempo reale. Fornisce una gestione unificata delle vulnerabilità, delle minacce e della postura, dallo sviluppo al runtime, consentendo alle aziende italiane di iniziare in modo sicuro e di mantenere la sicurezza durante la transizione al cloud.
  • VMDR (Vulnerability Management, Detection & Response) per scoprire, valutare, dare priorità e rimediare alle vulnerabilità critiche in tutta l’azienda in tempo reale, sfruttando un’accurata valutazione del rischio con Qualys TruRisk.
  • Patch Management per semplificare e accelerare il patching delle vulnerabilità e rimediare efficacemente ai sistemi IT.
  • Policy Compliance per verificare la postura, le configurazioni e lo stato di aderenza ad uno o più standard di conformità, inclusi i più recenti DORA e NIS2.
  • Secure Assessment Questionnaire per gestire la conformità della catena dei Fornitori mediante campagne di raccolta dati e certificazioni tramite l’utilizzo di questionari predefiniti e costantemente aggiornati.
  • Piattaforme di Unified Endpoint Protection (EPP) e la soluzione di Endpoint Detection and Response (EDR) per difendere gli endpoint da malware e ransomware.
Leggi anche:  Il futuro della cybersecurity: rischi e sfide dell’IA