In un contesto in cui il ruolo del Data Center sta evolvendo rapidamente per assecondare la crescita esponenziale di dati da gestire, la potenza degli apparati IT e il loro consumo energetico diventano elementi complessi sia in fase di progettazione che di modernizzazione delle infrastrutture, rendendo necessaria una maggiore flessibilità e scalabilità future.
Per rispondere a questo contesto sempre più sfidante, il gruppo internazionale Legrand si presenta come partner unico per la progettazione e realizzazione di infrastrutture data center avanzate. Presente nel mondo con 90 filiali e uffici commerciali, 38.000 dipendenti e un fatturato di circa 9B€ (2024) e rappresentato in Italia da BTicino, attraverso la divisione Legrand Data Center Solutions, offre soluzioni sviluppate con i brand specialistici del gruppo (Minkels, Modulan, Raritan, Starline, Borri, Server Technology, Cablofil, Power Control, Usystems e Zucchini), garantendo un uptime ottimale a tutte le attività “mission-critical”.
Il 2 aprile 2025 al Data Center Nation all’Allianz MiCo di Milano, il principale appuntamento italiano per gli addetti ai lavori, Simone Ferreri – Responsabile Vendite Data Center di Legrand – ha raccontato i progetti futuri sottolineando che l’offerta del Gruppo è fortemente orientata all’innovazione grazie ad importanti investimenti in R&S.
“Il gruppo Legrand è oggi un player specialista multinazionale nel campo delle infrastrutture elettriche e digitali, per questo motivo l’evoluzione delle infrastrutture Data Center non poteva non attirare la nostra attenzione. In un contesto molto vivo come l’Italia, dove Legrand vanta con Bticino una presenza storica e profondamente legata al territorio, abbiamo tutte le carte in regola per proporci come “one-stop shop” di un mercato in grande crescita.”
Prosegue Ferreri: “Il nostro punto di forza consiste certamente nel poter presentare ai clienti un’offerta completamente integrata. Partendo dalla continuità di servizio, assicurata da soluzioni UPS (uninterruptible power supply) modulari e scalabili, che proteggono il data center da interruzioni o anomalie nell’alimentazione. Ma includendo anche nuove modalità di distribuzione elettrica, basata su busway scalabili e adattabili, e nuovi sistemi di raffreddamento (rear door cooling) per gestire le elevate densità di potenza richieste dalle applicazioni di ultima generazione.
Un elemento chiave va poi nell’ottica della minimizzazione dell’impatto ambientale è costituito dalle unità di distribuzione dell’alimentazione (power distribution unit – PDU), che forniscono energia elettrica a server e apparati di rete, e sono anche dispositivi intelligenti, necessari a monitorare, analizzare e gestire consumi ed efficienza degli impianti.
Ma offriamo anche le soluzioni free cooling, che sfruttano il contributo dell’aria ambientale per climatizzare gli ambienti interni, oltre alla proposta di prodotti con un impatto ambientale ridotto lungo tutto il ciclo di vita e non solo durante il funzionamento nel data center.
Il vero tratto differenziante rispetto ad altri operatori del mercato è però la possibilità di avere in Legrand un unico punto di contatto in grado non solo di fornire tutto l’hardware necessario ma anche il supporto e assistenza specializzata in tutte le fasi di sviluppo del progetto.”
Tra le novità portate al DC Nation da Legrand Data Center Solution, è stato presentato il “Virtual Data Center”: un configuratore sviluppato nel Metaverso che ha permesso ai visitatori di fare un’esperienza immersiva nel proprio data center futuro. Con il supporto di un visore, nell’area espositiva è stato possibile in pochi minuti configurare e visitare virtualmente il data center progettato con soluzioni Legrand e toccare “con mano” i prodotti che lo compongono, grazie a un livello di foto-realismo estremo.
Ancora una volta Legrand, attraverso il suo Virtual Data Center, si pone come partner unico e affidabile. Attraverso questa esperienza immersiva infatti il Cliente può prendere una decisione progettuale più ponderata, con il vantaggio di aver visitato quello che sarà il suo personale Data Center molto prima della sua realizzazione.