Assicurazioni: CAI digitale e smart con un’app

Assicurazioni: CAI digitale e smart con un’app

Con AI e analytics, EASYCAI di CRIF abilita una gestione interamente digitale dei sinistri auto a beneficio di compagnie e clienti

La gestione tradizionale dei sinistri auto è notoriamente complessa, caratterizzata da flussi di lavoro manuali, un elevato utilizzo di documentazione cartacea e processi spesso inefficienti. Oggi i consumatori richiedono soluzioni digitali, con oltre l’80% che si dichiara pronto all’uso di applicazioni dedicate anche in quest’ambito. Inoltre, secondo il regolamento n.56 di IVASS le compagnie sono ora tenute a offrire la possibilità di compilare la Constatazione Amichevole di Incidente (CAI) in formato digitale, affiancando il tradizionale modulo stampato. Questo cambiamento apre la strada nel settore assicurativo a una maggiore efficienza e a una migliore esperienza utente.

TI PIACE QUESTO ARTICOLO?

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato.

EASYCAI: architettura tecnologica e funzionalità chiave

In questo contesto, CRIF si propone come partner tecnologico offrendo alle compagnie EASYCAI, soluzione che digitalizza integralmente il processo di Constatazione Amichevole di Incidente. Web app multi-piattaforma e accessibile da qualsiasi dispositivo, EASYCAI consente una gestione più efficiente e trasparente del sinistro, ottimizzando i dati, abilitando controlli antifrode e velocizzando le liquidazioni. In particolare, la soluzione CRIF si distingue per:

  • Geolocalizzazione: acquisizione automatica della posizione dell’incidente per una gestione precisa e tempestiva.
  • Pre-compilazione dati: inserimento automatico delle informazioni, con integrazione tra database di compagnia e di settore tramite API, per ridurre errori e tempi di compilazione.
  • Acquisizione dati: scansione rapida di targhe e documenti identificativi con tecnologie OCR.
  • Sistema di determinazione della responsabilità: valutazione della dinamica dell’incidente tramite algoritmi avanzati che minimizzano il rischio di errori di attribuzione.
  • Condivisione dati: trasmissione in tempo reale di dati, modulo CAI, immagini e firme digitali tra le parti coinvolte e le compagnie, con un workflow completamente digitale.
  • AI e data analytics: intelligenza artificiale e sofisticati modelli per l’analisi dei dati raccolti, l’identificazione di anomalie e la prevenzione delle frodi garantiscono l’ottimizzazione del processo liquidativo.
Leggi anche:  L'AI come vantaggio competitivo: una priorità per i leader aziendali italiani

Benefici misurabili

L’adozione di EASYCAI offre un significativo ritorno sull’investimento per le compagnie assicurative, traducendosi in benefici concreti che si possono sintetizzare in:

  • Innovazione e compliance: rispetto delle normative vigenti e posizionamento all’avanguardia nel mercato.
  • Ottimizzazione dei costi operativi e riduzione dell’impatto ambientale: automazione dei processi e minor consumo di carta per un risparmio economico diretto.
  • Maggiore efficienza: accelerazione dei tempi di gestione del sinistro e miglioramento della produttività del personale.
  • Mitigazione del rischio frodi: sistemi di controllo avanzati per la rilevazione e la prevenzione delle truffe assicurative.
  • Miglioramento della customer experience: esperienza utente più semplice, trasparente e veloce, con conseguente aumento della fidelizzazione.

Se la CAI digitale rappresenta una svolta per il settore assicurativo, EASYCAI di CRIF è la soluzione ideale per le compagnie che puntano su innovazione, efficienza e centralità del cliente.