Carioca: l’innovazione digitale come leva strategica di crescita

Enrico Toledo, CEO di Carioca

Nel panorama competitivo attuale, la trasformazione digitale rappresenta un cambiamento di mentalità organizzativa che coinvolge l’intera struttura aziendale.

Carioca, eccellenza italiana nella produzione di pennarelli con un milione di pezzi al giorno e distribuzione capillare in oltre 90 Paesi, ha saputo trasformare l’innovazione tecnologica in una leva strategica di crescita sostenibile, dimostrando come un approccio sistemico generi risultati importanti.

TI PIACE QUESTO ARTICOLO?

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato.

«Una gestione efficace del cambiamento, unita a una visione chiara del percorso di innovazione digitale, ci ha permesso di trasformare la digitalizzazione in una leva competitiva», sottolinea Enrico Toledo, CEO dell’azienda, evidenziando l’importanza di una leadership visionaria nel guidare la trasformazione.

La strategia di digitalizzazione si è articolata in un percorso modulare e scalabile, strutturato in tre fasi distinte ma complementari. Il primo passo ha riguardato la costruzione di solide fondamenta digitali attraverso l’implementazione dell’ERP Sage X3 di Formula, che ha permesso di rivedere e ottimizzare i processi core aziendali, eliminando numerose operazioni manuali ed extra-sistema per raggiungere l’operational excellence. La seconda fase si è concentrata sull’attenzione al cliente, abilitando una strategia multicanale attraverso piattaforme e-commerce, sistemi di Sales Force Automation e KPI specifici per la misurazione del servizio clienti, supportando efficacemente il processo di internazionalizzazione. La terza fase ha riguardato l’ottimizzazione delle risorse produttive e logistiche, con l’implementazione della suite MES Net@Pro per il monitoraggio in tempo reale di oltre 65 macchine e il WMS per la gestione del Magazzino Prodotti Finiti.

La trasformazione ha generato tre benefici strategici fondamentali. L’eccellenza operativa nei processi core ha prodotto una vera rivoluzione nell’efficienza aziendale, limitando le operazioni manuali e superando la logica a silos del precedente modello con un ecosistema integrato che coinvolge l’intera filiera produttiva. La capacità di reattività al mercato si è trasformata in un vantaggio competitivo decisivo: «Abbiamo trasformato la nostra capacità di risposta ai cambiamenti del mercato in un asset strategico che ci permette di rafforzare continuamente la nostra posizione competitiva», evidenzia Toledo, gestendo efficacemente le complessità distributive globali e le evoluzioni del mercato.

Leggi anche:  IA, nasce il primo assistente virtuale per i concorsi

Il terzo beneficio si manifesta nella capacità di decision making basata su intelligence dei dati. «Oggi ogni nostra decisione strategica è supportata da dati concreti e strumenti che forniscono oggettività totale negli indicatori che guidano le nostre scelte di business», dichiara il CEO. Carioca ha integrato nella strategia digitale anche le politiche di sostenibilità, implementando soluzioni per il risparmio energetico, lo sviluppo di prodotti eco-compatibili e la valorizzazione delle risorse umane.

Il successo della trasformazione digitale risiede nella capacità di integrare tecnologia, processi e persone in un ecosistema coerente orientato alla crescita sostenibile. In un mercato sempre più competitivo e globalizzato, l’innovazione rappresenta la leva strategica fondamentale per costruire il futuro delle aziende manifatturiere.