Regolo.ai, la rivoluzione nella creazione di chatbot in Europa

Regolo.ai, la rivoluzione nella creazione di chatbot in Europa

Un servizio di inferenza per creare un assistente anche senza skill tecniche e con la solidità di un provider europeo

L’intelligenza artificiale continua a ridefinire il modo in cui le aziende interagiscono con i propri clienti e gestiscono le operazioni. Tra le applicazioni più impattanti dell’IA, i chatbot sono oramai strumenti essenziali per migliorare il servizio clienti, automatizzare le risposte e fornire supporto istantaneo.

Questi assistenti virtuali intelligenti sono onnipresenti, dai siti web aziendali alle piattaforme di messaggistica, e la loro efficacia risiede nella capacità di comprendere e rispondere alle richieste dei consumatori con precisione e pertinenza. Sia che si tratti di rispondere a domande frequenti, guidare gli utenti attraverso processi complessi o persino gestire prenotazioni, i chatbot stanno diventando un pilastro fondamentale per qualsiasi strategia digitale che miri all’efficienza e alla soddisfazione del cliente.

TI PIACE QUESTO ARTICOLO?

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato.

Tuttavia, fino a poco tempo fa, la creazione di un chatbot IA sofisticato richiedeva spesso competenze di sviluppo avanzate e una profonda conoscenza delle infrastrutture di intelligenza artificiale, rendendo questo strumento meno accessibile per molte piccole e medie imprese o per i team con risorse IT limitate. È in questo contesto che emerge regolo.ai, una piattaforma innovativa che sta democratizzando l’accesso alla creazione di chatbot, posizionandosi come un punto di riferimento cruciale nel mercato europeo.

Regolo.ai si distingue per la sua capacità di consentire la creazione di chatbot con poche righe di codice, eliminando la necessità di skill elevate e rendendo l’intero processo rapido e intuitivo. Alla base, c’è un approccio “low-code” o “no-code”, una vera e propria rivoluzione, che permette ad un’ampia gamma di professionisti, anche senza un background tecnico approfondito, di sfruttare il potenziale dei Large Language Models per le proprie esigenze.

Leggi anche:  Cybersecurity, la priorità dei CEO

Regolo.ai è un’iniziativa lanciata da Seeweb, provider italiano di servizi cloud e data center, il brand con cui l’azienda nostrana offre servizi di intelligenza artificiale, in particolare in qualità di “inference provider”.

Come funziona regolo.ai

La piattaforma fornisce un servizio di inferenza che semplifica il processo di sviluppo, così che le aziende possano concentrarsi sul design dell’interazione e sulla logica del chatbot, piuttosto che sulle complessità tecniche sottostanti. Un esempio concreto è la capacità di regolo.ai di connettersi senza soluzione di continuità con piattaforme come Flowise, un framework di sviluppo visuale per applicazioni LLM. Questa sinergia semplifica la costruzione flussi conversazionali complessi trascinando e rilasciando blocchi, mentre regolo.ai gestisce l’inferenza del modello sottostante. Questa architettura modulare e l’integrazione API semplice rendono lo strumento flessibile, capace di adattarsi a diverse esigenze e architetture esistenti.

Per gli sviluppatori impegnati nella creazione di agenti e applicazioni di intelligenza artificiale avanzati, regolo.ai si presenta come una piattaforma fondamentale che ottimizza l’integrazione dei modelli più all’avanguardia attualmente disponibili. In particolare, per la generazione di immagini, sfrutta la potenza di modelli come Sdxl-turbo e FLUX.1-dev, che costituiscono la base per la creazione di contenuti visivi di alta qualità. Sul fronte dei modelli di chat, la piattaforma offre un’ampia gamma di opzioni, includendo giganti come Llama, i sofisticati DeepSeek Coder e R1, e l’efficiente Phi-4, permettendo agli sviluppatori di scegliere la soluzione più adatta alle loro esigenze conversazionali. Infine, per le operazioni di incorporamento, cruciali per la comprensione del contesto e la semantica dei dati, regolo.ai si avvale del modello Qwen2, garantendo così una solida base per l’elaborazione e l’analisi avanzata delle informazioni.

Leggi anche:  Aziende e data center alla prova dell’AI: come si stanno riconfigurando infrastrutture e workload nel 2025?

L’attenzione allo scenario europeo

Un aspetto distintivo, che ne sottolinea il posizionamento strategico sul territorio europeo, è l’attenzione di regolo.ai alla sostenibilità e alla conformità. Come “LLM as a Service” europeo, non solo ospita e serve modelli open-source, ma calcola anche il consumo di Watt per token. Questa metrica è fondamentale per monitorare e ridurre l’impatto ambientale dell’intelligenza artificiale, un tema di crescente importanza in tutta l’Unione Europea. Sebbene l’enfasi principale del servizio sia la facilità di creazione dei chatbot, l’interesse verso la sostenibilità e la compliance normativa europea aggiunge un ulteriore strato di valore e fiducia per le aziende che operano all’interno del continente.

Insomma, regolo.ai non è solo un fornitore di servizi ma un facilitatore che sta accelerando l’adozione dell’intelligenza artificiale in tutta Europa, rendendola accessibile e gestibile anche per chi non possiede competenze tecniche specialistiche. Con la sua interfaccia intuitiva, la capacità di creare chatbot efficienti con poche righe di codice e l’impegno verso la sostenibilità e la conformità europea, si posiziona come un partner strategico indispensabile per qualsiasi azienda che desideri sfruttare al massimo il potenziale dei chatbot e rimanere competitiva nel mercato digitale odierno.