Il CdA di WIIT approva i risultati consolidati al 30 giugno 2025

Il CdA di WIIT approva i risultati consolidati al 30 giugno 2025

Il Consiglio di Amministrazione di WIIT S.p.A., uno dei principali player europei nel mercato dei servizi di Cloud Computing per le imprese focalizzato sull’erogazione di servizi continuativi di Private e Hybrid Cloud per le applicazioni critiche, riunitosi in data odierna ha approvato i risultati consolidati al 30 giugno 2025 – redatti secondo i principi contabili internazionali IFRS – del gruppo facente capo a WIIT (il “Gruppo WIIT” o “Gruppo”).

“Siamo estremamente soddisfatti dei risultati conseguiti nel primo semestre del 2025, che confermano la solidità del nostro modello di business e la capacità di generare valore su tutti i principali indicatori economico-finanziari. La progressione dei ricavi ricorrenti si mantiene solida, sostenuta dallo sviluppo organico sia in Italia che in Germania, e la marginalità è in forte crescita. In Italia si è raggiunto un livello record, mentre in Germania si iniziano a vedere chiaramente i benefici delle sinergie attivate con le recenti acquisizioni, accompagnati da un crescente focus su servizi a maggior valore aggiunto. Questo ha portato a un deciso incremento della redditività complessiva, con un EBITDA un EBIT e un Utile Netto in forte crescita mostrando una capacità sempre più marcata di generare valore in modo più che proporzionale rispetto all’andamento dei ricavi”. Ha commentato Alessandro Cozzi Amministratore Delegato di WIIT

TI PIACE QUESTO ARTICOLO?

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato.

Al 30 giugno 2025 il Gruppo WIIT ha registrato:

  • Ricavi Adjusted: Euro 85,3 milioni (Euro 72,7 milioni al 30 giugno 2024, +17,3%);
  • EBITDA Adjusted: Euro 34,8 milioni (Euro 26,7 milioni al 30 giugno 2024, +30,3%) margine sui ricavi al 40,8% (36,7% nel 1H 2024, 36,6% nel FY 2024);
  • EBIT Adjusted: Euro 18,5 milioni (Euro 13,9 milioni al 30 giugno 2024, +33,0%) margine sui ricavi al 21,6% (19,1% nel 1h 2024, 18,3% nel FY 2024);
  • Utile Netto Adjusted: Euro 10,0 milioni (Euro 7,3 milioni al 30 giugno 2024, +37,1%)
  • Posizione Finanziaria Netta Adjusted (indebitamento): Euro -178,2 milioni[5] (Euro -163,0 milioni al 31 dicembre 2024).

Analisi della Gestione Economica del Gruppo WIIT al 30 giugno 2025

Ricavi     

 

pari a Euro 85,3 milioni (Euro 28,9 milioni in Italia, Euro 45,5 milioni in Germania, ed Euro 10,9 milioni in Svizzera) +17,3% rispetto a Euro 72,7 milioni registrati nello stesso periodo del 2024. L’incremento è stato guidato dalla crescita dei ricavi ARR reported, che si attestano a Euro 69,3 milioni, in progresso del +19,1% (+23,2% al netto dell’effetto churn) rispetto al 1H 2025 (Euro 58,2 milioni), di cui organica pari al +4,9% (+9,1% al netto dell’effetto churn), così suddivisa:

  • Italia: Euro 27,1 milioni, pari al 90,3% del totale dei ricavi, in forte miglioramento rispetto al 1H 2024 (83,4%), con un’espansione organica del +8,2% (+12,7% al netto dell’effetto churn);
  • Germania: Euro 34,4 milioni, pari al 91,8% del totale dei ricavi ex Gecko (98,2% nel 1H 2024 e 96,1% FY 2024), evidenziando una crescita del +12,4% rispetto al 1H 2024, di cui Euro 30,7 milioni da ricavi organici +0,5% (+4,7% al netto dell’effetto churn);
  • Svizzera: 7,8 milioni di euro, pari al 71,1% dei ricavi complessivi (74% nel 1H 2024).

Il churn è riconducibile principalmente a una decisione strategica in Italia e in Germania volta a focalizzare il portafoglio su contratti a più alto valore aggiunto e marginalità, coerentemente con il posizionamento premium dell’offerta.

Il contributo totale delle società/rami d’azienda acquisiti è stato di Euro 17,5 milioni di cui: (i) Euro 4,2 milioni (100,0% ricavi ricorsivi) relativi al ramo d’azienda Edge&Cloud in Germania, consolidata dal 1° aprile 2024; (ii) Euro 10,9 milioni (71,1% ricavi ricorsivi) relativi a Econis AG in Svizzera, consolidata dal 1° maggio 2024; e (iii) Euro 2,3 milioni (74,6% ricavi ricorsivi) relativi a Michgehl & Partner, consolidata dal 1° novembre 2024.

 

Costi Operativi Adjusted  pari a circa Euro 25,7 milioni, mostrano una crescita di Euro 1,5 milioni rispetto al 1H 2024, principalmente attribuibile al consolidamento delle società acquisite in Germania e Svizzera, quasi totalmente compensato dalle sinergie di costo ottenute grazie alle fusioni in Germania e all’effetto delle sinergie di costo relative alle nuove acquisizioni che hanno cominciato a riflettersi sui numeri del semestre.
Costi del personale adjusted pari a circa Euro 24,6 milioni, mostrano una crescita di Euro 2,9 milioni rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Tale variazione è principalmente riconducibile all’effetto delle nuove acquisizioni.
EBITDA Adjusted pari a Euro 34,8 milioni (Euro 26,7 milioni nel 1H 2024), +30,3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, grazie alla concentrazione nei servizi Cloud, al livello di ottimizzazione raggiunto nell’organizzazione dei processi e dei servizi operativi, alle sinergie di costo e al continuo miglioramento del margine delle società acquisite. Margine sui ricavi al 40,8% (36,7% nel 1H 2024) ancora impattato dall’effetto diluitivo del consolidamento del ramo d’azienda Edge&Cloud, di Econis AG e di Michgehl & Partner, le cui sinergie hanno iniziato a mostrarsi nel semestre e il cui effetto completo si realizzerà nei prossimi trimestri. Il margine “like for like” si attesta al 45,4% in aumento di 870 bps vs 1H 2024.

Al 30 giugno 2025 il margine del Gruppo WIIT in Italia è pari al 53,5% (45,5% nel 1H2024), e in Germania al 39,3% (33,4% nel 1H 2024). Il margine “like for like” (esclusi il ramo d’azienda Edge&Cloud e Michgehl & Partners) in Germania è pari al 42,4% (33,4% nel 1H 2024) e quello “like for like” esclusa Gecko è pari al 47,8% (37,2% nel 1H 2024). Il margine ha registrato un significativo miglioramento sia in Italia che in Germania, grazie al crescente focus su contratti e servizi a più alto valore aggiunto, nonché all’effetto positivo delle sinergie derivanti dalle operazioni di fusione: in Italia, queste sono già state pienamente implementate, mentre in Germania hanno iniziato a produrre i primi risultati e si completeranno nel corso dei prossimi trimestri, contribuendo ulteriormente al miglioramento della redditività.

La normalizzazione operata a livello di Margine Operativo Lordo (EBITDA) al 30 giugno 2025 si riferisce agli effetti derivanti dalle operazioni straordinarie di M&A per Euro 0,6 milioni, ai costi relativi ai piani di incentivazione basati su strumenti finanziari per Euro 0,2 milioni e riorganizzazione del personale Euro 0,9 milioni.

EBIT Adjusted (Margine Operativo Netto) pari a Euro 18,5 milioni (Euro 13,9 milioni nel 1H 2024) +33% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, rappresentando il 21,6% dei ricavi (19,1% nel 1H 2024). Il valore degli ammortamenti e svalutazioni si assesta a circa Euro 16,3 milioni in crescita di Euro 3,5 milioni rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente e riflette gli investimenti del 2023 e 2024 per sostenere la capacità dei Data Center in Italia e Germania e l’effetto delle società acquisite nel 2024. Il margine “like for like” sarebbe stato al 23,4% in aumento di 4.3 punti percentuali vs 1H 2024.

La normalizzazione operata a livello di Margine Operativo netto (EBIT) al 30 giugno 2025 si riferisce ai sopracitati aggiustamenti a livello di EBITDA e al valore degli ammortamenti relativi alla PPA (c.d. “Purchase Price Allocation”) riguardanti le acquisizioni per Euro 2,5 milioni.

Oneri Finanziari pari a Euro 4,3 milioni, sostanzialmente in linea con quello registrato nello stesso periodo dell’anno precedente. Tale valore è principalmente attribuibile agli interessi sui prestiti obbligazionari, pari a Euro 2,3 milioni, in diminuzione grazie al rimborso delle quote capitali e alla riduzione del tasso di interesse applicato al bond a tasso variabile. Concorrono inoltre oneri finanziari legati a finanziamenti bancari per Euro 0,8 milioni e a altri finanziatori per circa Euro 1,2 milioni, questi ultimi in aumento a seguito della sottoscrizione di nuovi contratti di leasing nel secondo semestre 2024 e nel primo trimestre 2025.
Utile Netto Adjusted pari a Euro 10,0 milioni +37,1% rispetto al 30 giugno 2024 (Euro 7,3milioni), incluso l’effetto fiscale calcolato sulle normalizzazioni a livello di risultato operativo consolidato.

 

Analisi della Gestione Patrimoniale e Finanziaria del Gruppo WIIT al 30 giugno 2025

Posizione Finanziaria Netta (indebitamento) pari a Euro -224,1 milioni al 30 giugno 2025 (Euro -212,7 milioni al 31 dicembre 2024), considerando l’impatto IFRS16[6] di circa Euro 14,2 milioni (Euro 11,4 milioni al 31 dicembre 2024) ed esclusa la valorizzazione delle azioni proprie in portafoglio quantificata in circa Euro 31,6 milioni al valore di mercato del 30 giugno 2025 (valore di mercato al 31 dicembre 2024 pari a Euro 38,3 milioni).

Tale variazione comprende, in particolare:

·         l’acquisto di azioni proprie per Euro 1,9 milioni;

·         gli investimenti (CAPEX) di circa Euro 20,5 milioni di cui:

o    Euro 13,1 milioni relativi alla maintenance dell’infrastruttura esistente e all’acquisto di infrastrutture informatiche legate alle nuove commesse stipulate nel corso dell’anno sia in Italia che all’estero;

o    Euro 7,4 milioni relativi prevalentemente a canoni di locazione e la parte residuale alle auto;

·         distribuzione dividendi per Euro 7,8 milioni;

·         deposito cauzionale nuovo immobile per Euro 1 milione;

·         Riorganizzazione del personale in Italia e in Germania per Euro 0,9 milioni.

 

Nel corso del 1H 2025 si sono registrati flussi di cassa generati dall’attività operativa per Euro 19,1 milioni. Le disponibilità liquide al 30 giugno 2025 si attestano a Euro 12,3 milioni e registrano una differenza di Euro -3,2 milioni, rispetto al 31 dicembre 2024. Il valore non include la valorizzazione delle azioni proprie in portafoglio quantificata in circa Euro 31,6 milioni al valore di mercato del 30 giugno 2025.

Leggi anche:  R1 Group scommette sul futuro e lancia la prima edizione di BET Forum