Ericsson confermata leader per le infrastrutture di rete 5G

Ericsson confermata leader per le infrastrutture di rete 5G

L’azienda compare come leader nel Gartner Magic Quadrant per il 5G da cinque anni consecutivi

Ericsson è stata nominata come Leader nell’edizione 2025 del Gartner Magic Quadrant for CSP 5G RAN Infrastructure Solutions, ottenendo la posizione più avanzata nell’asse dedicato alla capacità di esecuzione (Ability to Execute).

TI PIACE QUESTO ARTICOLO?

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato.

Il report, pubblicato il 10 settembre scorso, prende in esame le capacità infrastrutturali critiche nel mercato 5G Radio Access Network (RAN). L’analisi si basa sulla valutazione completa e indipendente degli esperti di Gartner sulle aziende che offrono soluzioni 5G per gli operatori di telecomunicazioni, in base a due indici legati alla completezza di visione (Completeness of Vision) e all’abilità di esecuzione.

Per Narvinger, Executive Vice President and Head of Networks di Ericsson, commenta: “Essere tra i leader del Gartner Magic Quadrant per cinque anni consecutivi riflette il nostro impegno ininterrotto nel supportare i clienti, rispondendo all’evoluzione delle loro esigenze. Questa continuità non ha a che fare solo con la capacità di innovazione tecnologica, ma riguarda anche la nostra capacità di aiutare i service provider a costruire le reti del futuro. Ericsson è sempre al lavoro per dare vita a nuove idee e mantenere quel che promette, per fare in modo che i clienti siano sempre pronti a ciò che verrà”.

Circa la metà del traffico 5G mobile mondiale (esclusa la Cina) viaggia su reti basate su tecnologie Ericsson. Ericsson può anche modernizzare i siti 4G esistenti con il 5G, permettendo di decuplicarne la capacità e ridurre fino al 30% i consumi energetici.  Secondo un recente report di GSA nel mondo sono attive circa 300 reti 5G commerciali. Ad oggi Ericsson supporta 187 reti 5G in 78 paesi; oltre 40 di esse sono reti 5G Standalone (SA).

Leggi anche:  AVM presenta FRITZ!OS 8

La leadership di Ericsson nel 5G commerciale e la sua capacità pioneristica di innovazione tecnologica sono riconosciute da altri attori indipendenti del settore. L’azienda è inserita come leader nel report Frost & Sullivan Frost Radar: 5G Network Infrastructure, 2025 report – anche qui per il quinto anno consecutivo; inoltre, Ericsson occupa la posizione più alta anche nel report Omdia Market Landscape RAN Vendors report per il 2025.

Immagine per gentile concessione di Gartner – Dichiarazione di esclusione di responsabilità sul grafico del Magic Quadrant: questo grafico è stato pubblicato da Gartner, Inc. come parte di un documento di ricerca più ampio e deve essere valutato nel contesto dell’intero documento. Il documento di Gartner è disponibile su richiesta presso Ericsson.

Ericsson evolve continuamente la sua offerta, che comprende tecnologie 5G RAN con Ericsson Radio System, Cloud RAN e 5G Transport, affiancate da servizi professionali dedicati. Le gamme di componenti hardware includono antenne Massive MIMO compatte ed efficienti dal punto di vista energetico e stazioni radio multiband basate sulla più recente generazione di processori personalizzati Ericsson, già pronte per operare in architetture Open RAN.

Nel febbraio scorso l’azienda ha presentato nuove stazioni radio, antenne e soluzioni open fronthaul denominate RAN Connect – che permettono agli operatori di telecomunicazioni di realizzare reti programmabili ad alte prestazioni.  Il software RAN Ericsson consente un’automazione evoluta basata su intenti e offre funzionalità AI. La suite 5G Advanced include software come Automated Energy Saver e AI-native Link Adaptation, che aumentano sia l’efficienza sia le performance complessive della rete.

È degno di nota, infine, il fatto che Ericsson abbia* raggiunto gli obiettivi di sostenibilità della sua offerta fissati per il 2025 sei mesi in anticipo rispetto al previsto. Per aiutare i clienti a gestire l’aumento dei costi e a raggiungere i loro obiettivi Net Zero, Ericsson ha ridotto il consumo energetico delle sue nuove stazioni radio base del 40% rispetto al consumo rilevato nel 2021 e ha diminuito le emissioni a livello di supply chain, riducendo il peso dei prodotti del 45% rispetto ai livelli del 2020.

Leggi anche:  La rivoluzione digitale accelera: con VoipVoice connettività cablata di ultima generazione