ITER e Open Factory, una partnership per diffondere l’innovazione tecnologica nelle imprese

La media partnership siglata tra ITER e Open Factory è volta a rafforzare e sostenere l’attività che le due aziende svolgono da tempo nel settore dell’ICT e dell’automazione industriale

ITER e Open Factory hanno molti punti in comune. Innanzitutto, la convinzione che l’innovazione sia un fattore cruciale per lo sviluppo della piccola e media impresa italiana. Per questo, da sempre le due società si impegnano per diffondere la cultura dell’innovazione presso un pubblico sempre più vasto. ITER attraverso l’organizzazione di mostre-convegno professionali, Open Factory tramite la rivista specializzata Tecn’è. Unire le differenti competenze è risultato naturale.

TI PIACE QUESTO ARTICOLO?

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato.

Una collaborazione a tutto campo

La partnership stipulata tra ITER e Open Factory prevede una stretta collaborazione al servizio dell’industria meccanica e dell’industria manifatturiera italiana per tutto il 2013. Le due realtà si impegnano a sostenere al massimo le varie iniziative attraverso i propri canali, dalla carta stampata alle mostre-convegno, passando per il web.

Le competenze di ITER

ITER si occupa da oltre vent’anni di trasferimento della conoscenza in ambito scientifico e manageriale. Inizia la sua storia nel 1990 con OMAT: la mostra convegno dedicata alla gestione delle informazioni digitali; un evento che si è sviluppato nel tempo diventando un punto di riferimento, anche tramite il portale www.omat360.it.

In seguito, ITER si è occupata di biotecnologie e nanotecnologie, argomenti assolutamente all’avanguardia nel campo scientifico: nel 2004 esordisce Bioforum e nel 2005 Nanoforum. Ultima arrivata è la manifestazione Makeforum, dedicata interamente al mondo della stampa in 3D.

Progetti editoriali web e su carta stampata

Open Factory è un marchio indipendente, una novità nel campo editoriale e si basa sulla professionalità consolidata dei suoi fondatori. La società editrice dedica molta cura ai processi editoriali, creando un continuum tra carta e web. Una fabbrica aperta alla sperimentazione, un laboratorio per creare nuove vie per diffondere il sapere scientifico-tecnologico.

Leggi anche:  Ferri Personali su dazi Trump: "Ora l'Europa deve rispondere, pensiamo anche alle aziende modenesi ed emiliane"

Open Factory edita la rivista Tecn’è, tecnologie macchine sistemi per un mondo che cambia, un mensile rivolto al mondo manifatturiero e all’industria meccanica, comparti che sono strategici per l’Italia. La redazione punta a promuovere la qualità e le eccellenze presenti in questi settori e si fa forte del binomio tra web e carta, che contraddistingue Tecn’è ed è sicuramente il suo punto di forza. Il portale www.tecnelab.it, oltre che veste online di Tecn’è, è un luogo ricco di contenuti autonomi e spunti di riflessione sui temi dell’innovazione tecnologica.

Domenico Piazza, senior partner di ITER ha dichiarato: Siamo tutti convinti che 1 + 1 faccia qualcosa più di 2, in particolare se i due addendi sono società che si completano e sono formate da persone di lunga e positiva presenza sul mercato, orientate al futuro.”