Esker rinforza il proprio posizionamento sul mercato SaaS

Esker, maggiore player della dematerializzazione dei documenti aziendali, annuncia una crescita del 66% dei propri servizi on demand nel 2008. Esker rinforza in questo modo il proprio posizionamento sul mercato SaaS : un mercato valutato a 6,4 miliardi di dollari nel 2008 e che dovrebbe raddoppiare entro il 2012, secondo uno studio di Gartner Group condotto il 27 ottobre 2008.

Con dei servizi come l’ufficio postale elettronico privato FlyDoc e la piattaforma di invio dei documenti on demand “Esker on Demand”, Esker si posiziona da oltre 2 anni come uno dei principali editori di soluzioni di dematerializzazione on demand e come uno dei maggiori player del mercato SaaS in Francia.

TI PIACE QUESTO ARTICOLO?

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato.

Nel 2008, l’attività SaaS di Esker è stata rinforzata con :

-Il 66 % di crescita rispetto al 2007,

-6,7 milioni di euro di fatturato realizzato, ossia il 26% del proprio fatturato globale,

-36 milioni di pagine inviate ogni anno dai propri centri servizi nel mondo intero,

-Oltre 2 000 clienti utenti delle offerte on demand di Esker tra cui Citroën, Euler Hermes, Fenwick, Manpower, Microsoft, Samsung, Lat Bri, Jungheinrich, Osram, Akzo Nobel, IEO…

-Numerosi partner che hanno integrato l’offerta on demand con il loro marchio : Cegid in Francia, Inforsistem in Spagna, le Poste Belghe, Pitney Bowes Asterion così come Skype.

« Questa crescita ci permette di consolidare il nostro posizionamento come attore pioniere della dematerializzazione on demand e del SaaS. Il modello SaaS è al centro della nostra strategia da molti anni e prende come esempio il successo di Salesforce.com, il nostro obbiettivo è di realizzare, entro il 2010, oltre il 50% del nostro fatturato con le nostre offerte on demand» spiega Jean-Michel Bérard, Presidente di Esker.

Leggi anche:  Almaviva: emissione aggiuntiva da 350 milioni sul bond

Esker: soluzioni e servizi di dematerializzazione on demand

Le offerte di dematerializzazione in service, Esker on Demand e FlyDoc, permettono alle aziende, alle associazioni, e ai privati di automatizzare e di esternalizzare l’invio della propria corrispondenza, lettere raccomandate, fax, SMS, direttamente dal loro desktop o dalle loro applicazioni aziendali (Office, ERP, CRM…). Una volta inviati via internet, i documenti vengono smistati verso i centri di produzione Esker che prendono in carica la stampa, l’imbustamento e la consegna all’ufficio postale, oppure l’invio via fax, e-mail e SMS.

Basati su una tariffa a pagina, questi servizi mettono a disposizione di tutti un’applicazione e un’infrastruttura di invio della posta e dei fax tecnologicamente molto avanzate, senza costringere le aziende all’acquisto di software o infrastrutture pesanti e costose (stampanti, imbustatrici, affrancatrici, fax server, fotocopiatrici…).

In modo da completare le proprie offerte on demand, Esker ha appena ottenuto due finanziamenti da un fondo statale francese per l’innovazione tecnologica (OSEO) per un totale di un milione di euro, da dedicare allo sviluppo di un’offerta globale di dematerializzazione on demand che comprenderebbe i flussi in ingresso (ordini clienti, fatture fornitori…) e i flussi in uscita (fatture clienti, lettere di sollecito, ordini fornitori…).