Esker rafforza il proprio staff R&D per sviluppare un’offerta completa di soluzioni Cloud Computing

Esker, uno dei maggiori protagonisti della dematerializzazione dei documenti, ha annunciato il rafforzamento del team di Ricerca e Sviluppo (R&S) per rispondere alla crescita della propria offerta di soluzioni on demand.

Esker consoliderà le proprie soluzioni di dematerializzazione in tre modelli cloud computing: Software as a Service (SaaS), Infrastruttura as a Service (IaaS) e Piattaforma as a Service (PaaS).

TI PIACE QUESTO ARTICOLO?

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato.

In questo mese, sei nuove persone sono entrate a far parte del team R&S di Esker e si suppone che un’altra dozzina di persone verrà assunta entro la fine dell’anno, portando a 70 il numero degli addetti alla Ricerca & Sviluppo. I nuovi assunti R&S si focalizzeranno principalmente sullo sviluppo, sulla realizzazione di test per valutare la qualità dei software e sul funzionamento della piattaforma on demand.

“Siamo uno dei primi software vendor in grado di offrire automatizzazione dei processi integrando tutti e tre i livelli del cloud computing – soluzioni software, infrastruttura e piattaforma. I nostri servizi on demand, che negli ultimi cinque anni hanno registrato una crescita superiore al 50%, sono molto conosciuti tra le aziende e rappresentano il 40% del nostro fatturato.

L’obiettivo che vogliamo raggiungere con il rafforzamento del team R&S consiste nel rispondere meglio alle esigenze dei nostri clienti. Rafforzare la R&S fa parte della nostra strategia di sviluppo”, ha dichiarato Jean-Michel Bérard, CEO e Presidente del Board of Directors, Esker.

Un’offerta che comprende i tre aspetti del cloud computing

Esker offre, ai propri clienti in tutto il mondo, soluzioni di automatizzazione al 100% cloud computing basandosi su tecnologia, infrastruttura e piattaforme proprietarie. Le soluzioni SaaS, IaaS e PaaS, basate su un modello di pagamento a consumo, consentono alle aziende di automatizzare in outsourcing i processi di gestione dei propri documenti (fatture clienti, fatture fornitori, estratti conto, lettere di recupero crediti, cedolini paga e documenti marketing e vendite) senza alcun costoso investimento hardware o software.

Leggi anche:  Zucchetti entra nel capitale sociale di Accudire

– Software as a Service (SaaS): oltre 3.000 aziende utilizzano le soluzioni Esker on Demand

o Soluzioni di automatizzazione dei processi di gestione documentale (ordini di vendita, fatture clienti e fornitori)

o Hosted rules e gestione deocumentale

o FlyDoc: la soluzione desktop di distribuzione dei documenti

–  Infrastruttura as a Service (IaaS): 10 milioni di pagine vengono gestite ogni mese a livello mondiale dall’infrastruttura Esker dedicata alla postalizzazione di fax, posta, email e SMS

o Due Data Centre in Francia e negli Stati Uniti che utilizzano una tecnologia cluster high-availability con ridondanza interna

o Sei centri di produzione in Australia, Spagna, Stati Uniti, Francia, Regno Unito e Singapore, dotati di stampanti digitali a colori, imbustatrici industriali e affrancatrici, linee dedicate per l’invio e la ricezione dei fax e altre funzionalità

– Piattaforma as a Service (PaaS): un unico ambiente per sviluppare le applicazioni

o Un motore basato su regole che funziona su diverse centinaia di mainframe, permettendo di automatizzare completamente qualsiasi processo documentale

o Numerosi servizi web per consentire alla piattaforma di analizzare i documenti e recuperarli

o Livelli di sicurezza assicurano una totale riservatezza dei documenti gestiti

o Integrazione con la maggior parte dei sistemi ERP, in particolare SAP e CEGID