Comunicazione Integrata, arrivano i gestori unici

Comunicazione
Integrata, arrivano i gestori unici

Sempre più spesso si parla di Voip come nuova frontiera della comunicazione.
Da un punto di vista enterprise si tratta soprattutto della convergenza sulla
rete aziendale di traffico dati e voce con la possibilità di utilizzare
un’unica infrastruttura di networking. Una opportunità che si traduce
in risparmi immediati soprattutto per tutte quelle aziende che hanno una presenza
distribuita sul territorio, siano esse pubbliche amministrazioni od organizzazioni
private. Il traffico intersede, o interaziendale, viene infatti metabolizzato
e assorbito all’interno di unica infrastruttura di trasporto; è
possibile avere non più due fornitori separati di fonia e dati, ma un
unico fornitore per entrambi.

TI PIACE QUESTO ARTICOLO?

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato.

Tuttavia questa prima forma di intervento di razionalizzazione della comunicazione
aziendale è soltanto un primo passaggio di quello che in prospettiva
si identifica sempre più con il concetto di Unified Communication, ovvero
la possibilità di avere una infrastruttura di comunicazione su cui converga
traffico fisso e traffico mobile. In tutte le realtà aziendali è
infatti innegabile che sempre più quote di traffico, e relative spese,
siano addebitabili all’utilizzo di cellulari. Se da una parte la comunicazione
mobile è diventata nel tempo una necessità e un costo incomprimibile,
essa tende a essere una componente distinta e separata dalla comunicazione primaria,
che avviene su rete fissa.
Per rendere più efficace, efficiente e produttiva la comunicazione d’impresa
è quindi importante trovare soluzioni che consentano di creare un unicum
tecnologico tra comunicazione fissa e mobile. Le modalità e lo stile
di relazioni all’interno di un contesto di impresa, sia esso di una grande
o piccola organizzazione, determinano infatti la necessità di trovare
risposte semplici a esigenze complesse. E queste ultime si identificano sempre
più nella capacità di gestire l’intero traffico comunicazionale
utilizzando i dispositivi più disparati, dai pc, ai telefoni fissi ai
cellulari, attraverso servizi integrati.
Gli operatori di telecomunicazioni stanno ormai arrivando a potere formulare
delle proposte che vanno in questa direzione. In prospettiva sempre più
operatori saranno operatori globali, in grado di fornire servizi integrati e
proporsi come fornitori unici di comunicazione convergente. Da una parte coloro
che operavano primariamente su servizi di rete fissa si stanno espandendo verso
il wireless (è il caso di Fastweb), dall’altra gestori di telefonia
mobile iniziano ad offrire servizi di rete fissa (vedi Vodafone). Non solo,
ma la possibilità di sviluppare servizi come operatori mobili virtuali
anche da parte di chi non ha una propria rete di accesso (vedi BT Italia) allarga
la competizione e la varietà dei servizi offerti.
In termini tariffari l’opportunità da parte delle aziende di mettere
in discussione i rapporti esistenti con gli attuali operatori può essere
la premessa per una possibile riduzione dei costi e una ulteriore semplificazione
della gestione (un unico fornitore al posto di due). Ma al di là dei
possibili risparmi, la comunicazione integrata darebbe la possibilità
a procedere verso una vera e propria convergenza dei servizi previsti dalla
Unified Communication, in primis voice mail integrata.

Leggi anche:  Localizzazione ad alta specializzazione

A cura di Piero
Macrì