“Creative Heads”: al via un concorso per talenti creativi su YouTube

Il film-maker e icona del mondo pubblicitario Hermann Vaske ha presentato a Berlino il concorso "Creative Heads", il cui obiettivo è sostenere i talenti, professionisti e non, più promettenti in ambito creativo.

Questo personaggio di spicco, noto come scrittore, produttore, regista e vincitore dell’Oscar della TV tedesca Grimme Prize, è alla ricerca di figure fuori dall’ordinario, visionarie e creative in Germania e in altri 13 Paesi.

TI PIACE QUESTO ARTICOLO?

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato.

L’elemento distintivo di questo concorso risiede nel fatto che il know-how dei talenti più promettenti tra i professionisti delle agenzie dei settori media, advertising e digital, sarà messo a confronto con la varietà e l’inventiva dei 300 milioni di utenti che fanno parte della community di YouTube.

Sia i professionisti che gli utenti sono stati invitati a inviare i video entro il 24 maggio 2010 al canale "Creative Heads" di YouTube all’indirizzo www.youtube.com/creativeheads.

Il desiderio di Hermann Vaske è che i partecipanti si ispirino a vicenda facendo emergere soluzioni innovative all’interno della dimensione creativa digitale.

Oltre ad organizzazioni quali l’Art Directors Club (ADC) e il Cannes Lions International Advertising Festival, altri mostri sacri di tutto il mondo hanno sostenuto il progetto; tra questi il regista Wim Wenders, il fotografo Oliviero Toscani, l’attrice Jana Pallaske, il CCO di DDB Group Amir Kassaei, il fondatore di Poke Simon Waterfall e gli artisti Fritz Haeg e Jonathan Meese.

La domanda che gli ideatori e i sostenitori hanno posto ai partecipanti è: "Che cosa significa per te creatività?". La domanda rappresenta inoltre il tema centrale del concorso.

Tutti i video inviati devono essere evocativi, rispettare la durata massima di 10 minuti e affrontare le diverse sfaccettature della creatività digitale da un qualsiasi punto di vista: artistico, pratico, teorico o scientifico.

Leggi anche:  Pianeta Impresa, in onda da lunedì 9 settembre un nuovo talk televisivo sui temi dell’Innovazione e del Business targato Sinfo One

Il progetto si propone inoltre di documentare la varietà dei progetti nell’ambito della creatività digitale e l’enorme potenziale creativo della community di YouTube.

Nella giuria di esperti del concorso "Creative Heads" sono presenti diversi nomi noti dell’ambito creativo, tra cui Amir Kassaei – Chief Creative Officer di DDB, Lars Bastholm – Chief Digital Officer di Ogilvy North America e Presidente della giuria Cannes Cyber Lions 2009 e Simon Waterfall, fondatore di Poke ed ex Presente di D&AD.

L’elenco dei 25 migliori video inviati a livello internazionale verrà reso noto il 26 maggio 2010. Rispetto alla maggior parte dei concorsi in ambito creativo, non sarà la giuria di esperti a decidere quali sono i video migliori che riceveranno in premio un Creative Heads Award.

Al contrario, i candidati presenti nell’elenco sottoporranno i propri video al giudizio degli utenti di YouTube e di un pubblico di professionisti interessati.

Sarà possibile postare commenti, discutere e votare il video preferito sul canale "Creative Heads" fino al 9 giugno 2010. Il video che riceve più consensi sarà il vincitore.

Un film di Hermann Vaske, contenente i migliori video inviati durante il concorso, verrà presentato in anteprima mondiale in occasione di Cannes Lions e proiettato durante la "Notte dei leoni" (Nacht der Löwen) in Germania.

Il film conterrà un mix di clip dei video inviati, dichiarazioni di esperti dell’ambito creativo e commenti di famosi film maker per fornire una prospettiva ravvicinata dell’energia creativa dei promettenti esperti in ambito pubblicitario e del vivace fervore della community.

Il vincitore del premio "Creative Heads Award" godrà di grande visibilità nel film.

Alcune dichiarazioni di Hermann Vaske:

Leggi anche:  Ricoh Italia ed Npo Sistemi sottoscrivono un protocollo per contrastare la violenza di genere

"Siamo in un’epoca di dilettanti, ma non nel senso negativo del termine. Il termine dilettante deriva da ‘dilettare/diletto’, ovvero piacere. Si tratta della passione e dell’entusiasmo nel credere a un’idea creativa. Questo è esattamente quello che stanno facendo i dilettanti su YouTube.

Il fatto che Internet permetta a tutti e non più solo a poche persone di distribuire contenuti è un fattore positivo. Niente è fonte di maggiore ispirazione di un concorso per l’idea più creativa su YouTube.

La partecipazione dei ‘dilettanti entusiasti’ e degli ‘adepti della creatività’ su YouTube, ci permette di motivare e stimolare il senso di competizione e orgoglio che contraddistingue tutti.

Tutti desiderano dare un contributo migliore e originale. Come se volessero dire: ‘Io ci riesco e tu no!’ L’insieme di questi fattori contribuisce a rompere tutte le barriere della creatività e a trasformare il Web in qualcosa di più creativo".