Case History – Sage ERP X3: il business model di ADR in tutto il mondo

Nel contesto produttivo della meccanica di precisione, l’Erp distribuito in Italia da Formula consente di ridurre le complessità e di automatizzare le attività, anche nella produzione

TI PIACE QUESTO ARTICOLO?

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato.

Snellire i processi aziendali al fine di creare efficienza e valore è un’esigenza sempre più sentita dalle aziende che vogliono rimanere competitive. In particolare, per quelle che si occupano di produzione (sia di commessa sia make-to-stock) la gestione del processo produttivo deve essere tale da rispondere correttamente alla flessibilità della domanda e alla diversificazione dei prodotti, mantenendo il controllo dei costi.

La gestione dell’azienda va, quindi, affidata a un Erp che consenta di ridurre le complessità e di automatizzare le attività. Inoltre, l’introduzione di elementi di valore nel processo, come il configuratore di prodotto, la preventivazione, la schedulazione, la raccolta dati e la gestione nativa di tracciabilità e qualità, permettono di avere maggior efficienza e un maggior controllo. Avere informazioni più complete, corrette e tempestive aiuta a prendere decisioni migliori e a reagire con tempestività.

Approfondiamo queste tematiche nel contesto produttivo della meccanica di precisione con ADR (www.adrassali.it/), Gruppo internazionale che si occupa della fabbricazione di assali, semiassi, freni, sospensioni e ruote per rimorchi agricoli.

ADR ha sedi in Francia, Gran Bretagna, Polonia, Cina, Brasile, Canada, Italia, vanta un fatturato di 170 milioni di euro e più di 800 dipendenti: ha scelto Sage ERP X3, distribuito da Formula, per la gestione internazionale dell’azienda.

Con Laura Vaghi, IT manager, e Francesco Radice, Cfo, parliamo di come Sage ERP X3 abbia risposto alle esigenze di questo Gruppo a forte caratterizzazione internazionale.

Data Manager: Quali caratteristiche di business vi hanno portato a pensare a un ERP?

Leggi anche:  AGIC, il futuro si costruisce oggi

Radice: L’azienda ha avuto nel tempo una grande espansione, passando da un fatturato di 22 milioni di euro negli anni 90 ai 50 nel 2000, con una crescita continua dovuta sia ad acquisizioni che all’incremento delle vendite. In media, abbiamo registrato un incremento annuo del 10%.

L’aumento del fatturato e l’internazionalizzazione con la creazione di nuovi stabilimenti e l’ingresso in nuovi mercati (in particolare Est Europa), hanno portato l’azienda a sentire l’esigenza di un Erp. C’era la necessità di uniformare le prassi nei diversi Paesi per parlare un’unica lingua di business e avere un unico modello organizzativo, tenendo conto della presenza di un’inevitabile eterogeneità legata alle acquisizioni.

Perché avete scelto Sage ERP X3?

Vaghi: Era necessario adottare un sistema unico, in grado di comunicare nelle differenti lingue e seguire le diverse realtà civilistico/fiscali dei vari Paesi. La scelta è stata Sage ERP X3. È un sistema realmente aperto: è semplice capirlo, modificarlo e accedere ai dati nel rispetto dei ruoli definiti. Siamo partiti con la Polonia (2003) poi Francia (2004), Italia (2006), Gran Bretagna (2007) e Cina (2008). A oggi sono 350 le persone del Gruppo ADR che nel mondo utilizzano Sage ERP X3.

Quali sono i benefici legati all’utilizzo di Sage ERP X3?

Vaghi: Sage ERP X3 è diventato “la spina dorsale” dell’attività aziendale: custodisce il patrimonio della cultura aziendale. Con Sage ERP X3 abbiamo la visione integrata dei processi nei diversi plant produttivi: questo ci ha permesso di migliorare la logistica e gli stock, accorpare gli acquisti e ottimizzare la produzione, ottenendo vantaggi prima non raggiungibili. Vantaggi che ci hanno permesso di avere una gestione estesa della supply chain, ci hanno resi maggiormente flessibili alla domanda del mercato e, grazie agli indicatori in tempo reale, capaci di reagire con prontezza.

Leggi anche:  SOTI investe sull’Italia per la sua crescita e sviluppo

Radice: In questo frangente, l’impatto finanziario è rilevante e permette di anticipare ciò che prima subivamo: il supporto finanziario, infatti, è e sarà sempre importantissimo per il nostro business.

Anche per questo sono stati avviati la gestione della tesoreria con Sage FRP Treasury e il controllo di gestione con Formula FRP Planning, proposti da Formula.