Leadership e neuroscienze. Cervelli in dialogo

Leadership e neuroscienze. Cervelli in dialogo

Le neuroscienze offrono, oggi, un nuovo modo di comprendere come le persone affrontano il lavoro, si relazionano con colleghi e superiori e vivono le situazioni conflittuali. Con le innovative tecniche di neurometrica, per esempio, è possibile osservare come reagiscono i nostri cervelli nelle interazioni ovvero il tipo di processo cerebrale attivato, la reattività cognitiva e la “salienza emotiva” del processo oltre alla reattività fisiologica ed emotiva (biofeedback).

Questo approccio di tipo neuroscientifico può portare a importanti implicazioni pratiche sulla gestione della leadership e sulla comprensione degli stili comunicativi che caratterizzano lo scambio tra le diverse figure che compongono l’organizzazione, come ci racconta Maria Emanuela Salati, direttore formazione e welfare dellAzienda Trasporti Milanesi – ATM, con un lavoro pionieristico, svolto in collaborazione con l’Università Cattolica di Milano.

TI PIACE QUESTO ARTICOLO?

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato.

OBIETTIVO DEL PROGETTO

Il progetto intendeva verificare sperimentalmente, grazie alle neuroscienze, cosa avviene nel cervello del capo e del collaboratore quando dialogano tra loro in occasione della valutazione annuale delle prestazioni e comprendere come i “due cervelli” imparino a sintonizzarsi (hyperscanning) e quali ripercussioni possa avere tale processo di sintonizzazione sulla vita aziendale, con l’obiettivo di individuare stili di leadership più funzionali. «Le prospettive di questo genere di approccio sono a dir poco affascinanti: verificare quando, come e perché è possibile creare un rapporto di lavoro basato su una relazione costruttiva».

PREMESSA

Il nostro comportamento è il frutto della confluenza di diversi sistemi sia espliciti (coscienti e mediati dal punto di vista cognitivo) che impliciti (soprattutto inconsapevoli e mediati dalle emozioni). Le neuroscienze, attraverso l’utilizzo di misure fisiologiche, hanno individuato alcuni biomarcatori centrali e periferici, ossia relativi rispettivamente all’attività cerebrale e all’attivazione corporea, che sono collegabili a risposte non sempre controllabili in maniera cosciente dalle persone. Le neuroscienze sono in grado quindi di entrare dentro la “black box” del cervello mettendo in luce alcuni aspetti nascosti e inconsapevoli del comportamento individuale consentendo di esplorare alcuni importanti processi relativi alle dinamiche relazionali.

Leggi anche:  Un anno di successi per Snom a dispetto di una congiuntura caratterizzata dalla prudenza

REALIZZAZIONE

«Il progetto – continua Maria Emanuela Salati – si è sviluppato con un campione significativo di manager di tre contesti organizzativi diversi che da molti anni utilizzano il sistema di valutazione delle prestazioni, messo a disposizione dalla direzione risorse umane dell’azienda (scheda di valutazione online con rating). Lo studio ha considerato due tipi di stili personali adottati nella gestione delle dinamiche interpersonali: «Uno stile partecipativo e un approccio più tradizionalmente orientato alla comunicazione unidirezionale-direttiva. Un primo livello di analisi del lavoro ha riguardato una mappatura semantico-conversazionale del contenuto dei colloqui al fine di individuare i topic comunicativi. Con un secondo livello di analisi sono stati identificati i biomarcatori neuro e psicofisiologici, registrando simultaneamente l’attività cerebrale di due persone (capo e collaboratore) in interazione tra loro e misurando le risposte fisiologiche in tempo reale: sono stati utilizzati strumenti neuroscientifici come l’elettroencefalogramma (EEG) per la rilevazione dell’attività cerebrale e il biofeedback per misurare i livelli di attivazione corporea periferica (frequenza cardiaca e conduttanza cutanea), in sostanza la tecnica di “hyperscanning” che registra l’attività sincrona di due cervelli l’uno in comunicazione con l’altro».

ALCUNI OUTPUT

Si è innanzitutto verificato il livello di engagement – spiega Maria Emanuela Salati. «Una maggiore attivazione emotiva è stata notata a carico del collaboratore. Inoltre, sono state notate differenze in conseguenza dello stile del manager e dalla presenza o meno del rating di valutazione (per esempio il collaboratore di fronte a un manager più partecipativo mostrava maggior coinvolgimento quando il manager si metteva in gioco in prima persona parlando di cambiamento). I due cervelli si attivano su item diversi ma l’attivazione è maggiore quando si parla di un cambiamento o una progettualità condivisa. Lo stile di leadership più efficace e coinvolgente è quello partecipativo per tutti i topic. L’assenza di rating ha un impatto notevole sul collaboratore, generando più consapevolezza, mentre in presenza di rating formale vi è assenza di brain-to-brain coupling».

Leggi anche:  Nel 2023 il mercato digitale italiano è cresciuto più del PIL

IMPATTI TRASFORMATIVI

In sintesi le neuroscienze ci possono aiutare a sviluppare maggiore consapevolezza rispetto ad alcune capacità: «La capacità di riconoscere le emozioni proprie e altrui (empatia); la capacità di sintonizzarsi con l’interlocutore; la comprensione delle dimensioni fisiologiche del cambiamento; un processo decisionale più consapevole. Quando cooperiamo o ci prodighiamo per il successo altrui, siamo premiati con sensazioni di sicurezza e appartenenza, l’ansia si attenua, cresce la disponibilità a servire e a fidarsi degli altri. È il risultato della produzione di serotonina e ossitocina. Il cervello è più aperto al cambiamento e alla novità. Quando invece questi catalizzatori di socialità sono inibiti, diventiamo più egoisti e aggressivi, la leadership vacilla, l’ansia impazza insieme alla paranoia e al sospetto (a causa del cortisolo, ormone dello stress), non c’è cooperazione ma conflitto. I manager coinvolti nella sperimentazione hanno acquisito una fortissima consapevolezza dell’importanza di una buona relazione con i collaboratori: stile partecipativo, ascolto, focalizzazione sui comportamenti e sui risultati più che sul rating della scheda. Tenendo conto degli esiti di questo progetto si sono modificate la scheda di valutazione 2019 e le attività di formazione».

UNA LEADERSHIP RICONOSCENTE

«Per migliorare il processo di valutazione – conclude Maria Emanuela Salati – potrebbe quindi essere opportuno: eliminare il rating finale; incentivare uno stile di gestione del colloquio partecipativo (attenzione non all’esito ma alla relazione); incentrare la conversazione sui progetti futuri nei quali c’è un coinvolgimento reciproco e un senso comune (“dare uno scopo”); aumentare le conversazioni nel corso dell’anno; co-responsabilizzare entrambi gli attori del processo instaurando la cultura del “chiedere feedback” che promuove anche una collaborazione maggiore tra colleghi; scollegare la valutazione delle prestazioni dalla parte economica». Non solo. Lo studio dimostra come le neuroscienze ci possono aiutare a sviluppare una leadership più adulta, più consapevole, meno difesa e vittima dei bias cognitivi, una leadership “riconoscente” e capace di “sintonizzarsi”. «Un manager dotato di competenze emotive (per esempio la regolazione degli affetti), cognitive (come la capacità di cambiare prospettiva) e comportamentali (abilità conversazionali e prosociali) e di empatia (cioè la capacità di “mettersi nei panni dell’altro”) è in grado di stimolare e ispirare i collaboratori in un rapporto di confronto e cooperazione propositiva che porta a prestazioni più elevate, oltre che a una qualità delle relazioni e degli ambienti lavorativi migliore».

Leggi anche:  Quantum computing, applicazioni pratiche

Sonia Rausa – AIDP


L’energia delle persone

AIDP – Associazione Italiana per la Direzione del Personale – è il network italiano dei
manager e professionisti HR. Una community di oltre 17.000 membri, 3000 soci attivi, 16 gruppi regionali, una rete internazionale. Dal 1960 AIDP promuove uno sviluppo serio e responsabile della cultura manageriale in ambito risorse umane. Attraverso eventi, pubblicazioni, progetti e studi sul mondo del lavoro sostiene il successo delle organizzazioni e la crescita delle persone che vi lavorano.