Lo smart working è oramai un trend consolidato ma solo dispositivi in grado di bilanciare prestazioni e autonomia possono affermarlo, come il Portégé A30-E
Batteria, CPU, Ram, memoria di storage. Va bene tutto, ma un portatile che serve per il business deve avere, sopra ogni aspetto, una protezione adeguata dei dati. Su questo punta Dynabook con il suo nuovo A30-E, nuovo nato della famiglia Portégé. Lo ha presentato la compagnia fresca di “indipendenza” dal brand madre Toshiba, e ora dedicata esclusivamente a computer per il professionista e le aziende. Ecco allora che il Portégé A30-E ha il suo focus nella protezione delle informazioni business-critical, grazie alle funzionalità di sicurezza integrate, semplificando la gestione del dispositivo a tutti i livelli.
Di fondamentale importanza in questo processo sono il BIOS dynabook, progettato internamente per garantire la massima sicurezza, e il Trusted Platform Module (TPM), che consente di configurare le porte secondo il livello di accessibilità richiesto dall’azienda. BIOS e SSD possono essere protetti con autenticazione biometrica ad accesso singolo, mentre una smartcard opzionale e un’autenticazione a due fattori, che comprende Windows Hello basato su tecnologia IR e lettore di impronte digitali integrato, rafforzano ulteriormente la sicurezza contro la violazione dei dati.
Come è fatto il notebook
Il portatile offre tante possibilità di connettività, grazie alla porta USB Type-C, al dock opzionale USB-C, alla porta video HDMI, all’adattatore USB-C per l’uscita VGA e alla Gigabit LAN, che semplifica la connessione a internet, rendendola diretta e rapida, mentre la configurazione dell’antenna WiFi Intel Dual Band Wireless-AC 8265 assicura un ottimo segnale WLAN.
“Il nuovo Portégé A30-E evidenzia ancora una volta l’esperienza di dynabook nel fornire dispositivi resistenti ma pratici per il segmento B2B, progettati per garantire massima portabilità, senza rinunciare a performance o potenza” – ha dichiarato Damian Jaume, Managing Director di Dynabook Europe GmbH. Proseguendo: “Siamo consapevoli che le abitudini lavorative stiano cambiando e ci impegniamo per far sì che la nostra tecnologia sia in grado di rispondere a questi cambiamenti “. Prezzi e disponibilità saranno annunciati in seguito ma si parla di fine agosto.