SAS persegue l’equilibrio digitale tra algoritmo e creatività umana

In campo per aiutare le organizzazioni a generare valore dall’AI. Una raffica di novità presentate dal palco di SAS Innovate

Per molte aziende l’intelligenza artificiale rimane ancora un oggetto misterioso. Anche se a dire il vero solo una manciata di superesperti conosce a fondo il funzionamento di strumenti come ChatGPT e i suoi sempre più numerosi cugini. Ben più penalizzante è il vuoto di conoscenze circa le applicazioni pratiche della tecnologia e il deficit di consapevolezza che ostacola la piena comprensione dei vantaggi e delle opportunità a disposizione delle aziende.

TI PIACE QUESTO ARTICOLO?

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato.

Anche in contesti in cui si sono superati gli ostacoli iniziali, è comune riscontrare la mancanza di una chiara pianificazione strategica e di un piano d’azione ben definito per l’integrazione dell’IA. Inoltre, la ricerca di personale esperto in AI risulta già oggi una sfida non trascurabile. «Un recente studio evidenzia che le organizzazioni statunitensi sono desiderose di sfruttare appieno il potenziale dell’IA generativa, ma stanno incontrando difficoltà nel farlo» afferma Bryan Harris, Executive Vice President and Chief Technology Officer SAS.

«L’88% dei dirigenti ammette di avere lacune nella comprensione di questa tecnologia. La mancanza di una pianificazione strategica e la carenza di talenti rappresentano ostacoli significativi per realizzare il pieno valore dell’intelligenza artificiale generativa».

Bryan Harris, Executive Vice President and Chief Technology Officer SAS

Agire in fretta

Più che l’aspetto dimensionale – l’errata convinzione che si tratti di una tecnologia per pochi – quel che davvero impatta è la capacità delle aziende di essere reattive soprattutto in questa fase iniziale. «SAS ha abbracciato l’intelligenza artificiale per potenziare l’innovazione umana» afferma Harrys. «Integrando le funzionalità dell’AI in Viya la nostra suite software, SAS consente agli utenti di estrarre informazioni preziose, prendere decisioni informate e promuovere l’innovazione in vari settori». Le soluzioni del vendor sfruttando gli algoritmi AI, automatizzano attività ripetitive come la normalizzazione e l’integrazione dei dati e la generazione di report. «L’automazione consente di risparmiare tempo e al tempo stesso di ridurre il rischio di errori, lasciando liberi gli utilizzatori di concentrarsi su attività di maggior valore per le quali creatività e competenza umane sono ancora insostituibili» ci dice Jared Peterson, SVP, Engineering/ R&D, SAS. «La piattaforma Viya consente agli utilizzatori di individuare modelli, tendenze e informazioni predittive da grandi quantità di dati. Queste funzionalità, potenziando i processi decisionali, facilitano l’adozione di scelte basate sui dati, con maggiore precisione e velocità, migliorando l’innovazione umana». Che si tratti di identificare le preferenze dei clienti, ottimizzare le catene di fornitura o rilevare frodi, i modelli di analisi sviluppati per ogni verticale consentono di sfruttare la potenza dell’AI per approdare a decisioni innovative in risposta a esigenze concrete. «Considerando molteplici variabili e vincoli, SAS aiuta gli utenti a esplorare vari scenari, simulare risultati e prendere decisioni informate che guidano l’innovazione e massimizzano i risultati aziendali» spiega Harrys. «Quando utilizziamo i dati e l’AI per prendere decisioni che alla fine ottengono risultati migliori, aumentiamo significativamente il tasso di apprendimento dell’organizzazione. E quando impari più velocemente vedi le opportunità prima dei tuoi concorrenti e riduci i rischi connessi alla tua attività. L’azienda diventa più agile, resiliente e in grado di competere in qualsiasi ambiente forte di una maggiore produttività e capacità di performare».

Leggi anche:  CHG-MERIDIAN, la locazione operativa per lo smart retail
Jared Peterson, SVP, Engineering/ R&D, SAS

Esempi di successo

Tante le case history presentate nel corso di SAS Innovate, flagship event svoltosi nei giorni scorsi a Las Vegas. Tra gli altri, Migros, IES Holding e Vodafone sul fronte della produttività; Posten, Tokio Marine e l’Agenzia delle Entrate britannica su quello delle performance.  «Il collante – sottolinea Udo Sglavo, VP, Applied AI and Modeling R&D SAS – è la fiducia, senza la quale produttività e prestazioni degradano. SAS garantisce che le decisioni adottate siano comprensibili, trasparenti ed eque. Helse Nord, l’autorità sanitaria statale che in Norvegia controlla la quasi totalità delle strutture ospedaliere utilizzando SAS Visual Analytics ha raggiunto un tasso di precisione del 95% nell’identificazione dei rischi per i pazienti ospedalizzati. L’University College di Dublino – continua Sglavo – un centro di ricerca leader in Irlanda con il contributo delle nostre soluzioni ha sviluppato la capacità di prevenire migliaia di morti dovuti alla pre-eclampsia, una complicanza grave che può insorgere durante la gravidanza, caratterizzata da pressione sanguigna elevata e danni agli organi, in particolare ai reni e al fegato[7]. Questi sono solo alcuni esempi dei risultati raggiunti dagli oltre 17.000 clienti worldwide».

Soluzioni a valore

Produttività, prestazioni e fiducia sono veicolate da un portfolio prodotti che si arricchisce di nuove soluzioni. Per il settore bancario SAS annuncia Fraud Decisioning una soluzione che offre capacità avanzate di prevenzione e rilevamento delle frodi, integrabile con SAS anti-money laundering modulo progettato per combattere il riciclaggio di denaro e il finanziamento occulto del terrorismo e di altre attività illecite. «Per il settore medico è già disponibile al pubblico Health SAS una soluzione che migliora le prestazioni delle strutture sanitarie, mentre per il mondo della produzione la nostra proposta è analytics for IOT sviluppata per anticipare i problemi di manutenzione di macchinari e impianti, massimizzare i tempi di attività, migliorare il processo di produzione e garantire la sicurezza dei lavoratori» illustra Peterson.

Leggi anche:  QARGOS sceglie la piattaforma 3DEXPERIENCE di Dassault Systèmes per la creazione di veicoli cargo elettrici innovativi
Innovate Media Briefing

Modelli AI per ogni verticale

Sotto al cofano di tutte queste soluzioni le aziende possono sfruttare una serie di modelli AI pronti all’uso. L’obiettivo dichiarato di SAS è di rimuovere gli ostacoli che ancora frenano molte aziende dall’impiego in produzione dell’AI nel loro settore. «La domanda che ci arriva dai clienti è di riuscire a trarre il massimo dagli strumenti AI per migliorare operations e processi. E noi diamo loro la possibilità di farlo» afferma Peterson. «Ecco perché siamo così entusiasti di presentare a SAS Innovate i nostri modelli sviluppati per un numero elevato di verticali, in ambiti anche molto diversi: dal rilevamento delle frodi alla riduzione del rischio, dal taglio dei costi alla ottimizzazione del time to market e a molto, molto altro ancora».

Sviluppo autonomo di modelli AI

La seconda notizia riguarda l’annuncio da parte di SAS di aver notevolmente abbassato le barriere che sino a un recentissimo passato impedivano alle aziende di sviluppare in autonomia i propri modelli AI. Una capacità, sottolinea Udo Sglavo, VP, Applied AI and Modeling R&D, SAS fino a poco tempo fa, fuori dalla portata della quasi totalità delle aziende. Grazie alla disponibilità di SAS Viya Workbench, un ambiente di sviluppo in cloud capace di offrire un’incredibile produttività a data scientist e sviluppatori, la loro realizzazione diventerà molto più accessibile. L’innovazione chiave è un motore analitico multilingue che offre miglioramenti senza precedenti delle prestazioni – da 10 e fino a 50 volte con una CPU standard – soprattutto per gli sviluppatori Python». La soluzione affiancherà l’ambiente di sviluppo App Factory, progettato per creare applicazioni attraverso l’importazione di una serie di modelli già disponibili integrabili in un database sicuro. «Energy Forecasting cloud, una soluzione che offre ai nostri clienti funzionalità di previsione davvero potenti, è un primo esempio delle possibilità offerte dall’impiego al proprio interno di App Factory» completa il ragionamento Sglavo.

Leggi anche:  Salesforce e la rivoluzione di “Einstein”