L’ultimo ATV, il “Georges Lemaître”, vola verso la Iss

L'ATV-5 Georges Lemaître vola verso la ISS

Nella notte è partito verso la Stazione Spaziale Internazionale l’ultimo cargo ATV, che prende il nome dall’astronomo Georges Lemaître

Nella notte di ieri il quinto cargo ATV (Automated Transfer Vehicle) Georges Lemaître è partito dallo spazioporto di Kourou, nella Guyana Francese, per raggiungere la Stazione Spaziale Internazionale (Iss). Questo è il quinto e ultimo vettore di questo tipo che l’Agenzia Spaziale Europea (Esa) utilizzerà per inviare pezzi di ricambio e rifornimenti agli astronauti della Iss.

[blockquote style=”4″]”L’ATV-5 resterà agganciato alla Stazione per 6 mesi – ha spiegato Nico Dettmann, capo progetto dell’ATV – provvederà anche a correggere l’orbita e l’altitudine della stazione, dopodiché, carico di rifiuti, rientrerà disintegrandosi nell’atmosfera terrestre”.[/blockquote]

Con il “Georges Lemaître” si conclude la storia degli ATV

L’ATV-5 prende il nome dello scienziato belga Georges Lemaître che nel 1927 formulò la teoria dell'”atomo primigenio”, oggi conosciuta come la teoria del Big Bang. Il cargo è stato costruito dall’italiana Thales Alenia Space, azienda nel settore aerospaziale che ha ben rappresenta l‘eccellenza tecnologica della Regione Piemonte, e trasporta il più ingente carico di materiali mai spediti verso la Iss: oltre 6 tonnellate di rifornimenti per la cura della stazione e la sopravvivenza degli astronauti. L’ATV Georges Lemaître porterà nello spazio anche una riproduzione di un meteorite schiantatosi sulla Terra quasi 5mila anni fa.

L’attracco del cargo alla Iss avverrà in automatico e sarà monitorato dall’astronauta tedesco dell’Esa, Alexander Gerst. Le operazioni di attracco del cargo precedente, l’ATV-4 Albert Einstein, sono state invece seguite dall’italiano Luca Parmitano, che qualche tempo fa è tornato a raccontare le incredibili emozioni provate a galleggiare a gravità ridotta per 6 mesi. Con l’ATV Georges Lemaître si conclude l’utilizzo di questo tipo di trasporti per rifornire la Iss. Il cargo sarà probabilmente sostituito nella sua missione dalla capsula Orion.

Leggi anche:  Edilizia e transizione energetica: 5 tendenze per il 2025, secondo Eaton

Nel frattempo presso la sede della NASA a Huston continua l’addestramento dell’astronauta italiana Samantha Cristoforetti, la prima donna del nostro Paese che salirà a bordo della Iss. Nell’ambito della missione “Futura”, che partirà il prossimo 23 novembre, la cosmonauta dovrà effettuare numerosi esperimenti sull’alimentazione nello spazio e curerà il distacco e il rientro sulla Terra dell’ATV-5 Georges Lemaître.