La democratizzazione dell’AI secondo Microsoft

Redmond piazza il suo algoritmo artificiale dentro un Raspberry Pi da 10 dollari. Così cambia tutto

TI PIACE QUESTO ARTICOLO?

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato.

Ci hanno insegnato che per far funzionare sistemi di intelligenza artificiale servono macchine potenti, con processori performanti e disponibili solo per pochi soggetti. Microsoft la pensa diversamente. La multinazionale di Redmond è infatti riuscita a impiantare il suo algoritmo di machine learning all’interno di un piccolo Raspberry Pi, il famoso micro PC dal costo irrisorio. Per una cifra intorno ai 10 dollari, il dispositivo può diventare un vero IoT di nuova generazione, utilissimo per alcuni ambiti come la medicina e la ricerca. L’obiettivo di Microsoft è infatti questo: supportare l’aggiornamento di sensori e accessori professionali, senza necessità di affrontare spese di gestione importanti. Tutto grazie all’oggetto più desiderato dal mondo DIY, che ancora una volta si dimostra qualcosa in più di un semplice passatempo per appassionati e cultore del fai-da-te hi-tech.

Da dove arriva

L’idea arriva dai Microsoft Labs indiani di Bangalore, dove i tecnici stavano studiando soluzioni per fermare la distruzione dei bulbi delle piante e relativi semi da parte degli scoiattoli autoctoni. Il risultato? Un sensore visivo che, tramite l’AI, riesce a distinguere gli scoiattoli da altri animaletti, per avviare il sistema di irrigazione quando si avvicinano. Si tratta, più o meno, dello stesso utilizzo che la Nest Cam IQ fa dell’algoritmo di Google per riconoscere gli abitanti di una casa e non attivare le procedure di allarme (e farlo quando invece vede individui sconosciuti). La differenza sta proprio nel dispositivo finale utilizzato per lo scopo, una macchina da poche decine di dollari disponibile a tutti. Il cuore è ovviamente l’Intelligenza Artificiale di Redmond, il tassello in più per la ricerca, un valore aggiunto in grado di dar vita a una concreta democratizzazione dell’AI.

Leggi anche:  Axians Italia promuove la Sostenibilità e lancia l’iniziativa “Nuova Vita alla Tecnologia”