VMware annuncia i risultati finanziari

Lenovo group: i risultati del terzo trimestre 2023/24

VMware ha annunciato i risultati finanziari per il quarto trimestre e per l’anno fiscale 2021.

Questi i dati principali:

TI PIACE QUESTO ARTICOLO?

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato.

Quarto trimestre:

  • Il fatturato del quarto trimestre è stato pari a 3,3 miliardi di dollari, in aumento del 7% rispetto al quarto trimestre del fiscal year 2020.
  • La combinazione del fatturato per subscription e SaaS e per le licenze è stato di 1,7 miliardi di dollari, con un aumento dell’8%rispetto al quarto trimestre del fiscal year 2020.
  • Il fatturato per subscription e SaaS cresce del 27% anno su anno, raggiungendo i 707 milioni di dollari.
  • L’utile netto GAAP per il quarto trimestre è stato di 791 milioni di dollari, o 1,87 dollari per azione diluita, rispetto ai 321 milioni di dollari, o 0,76 dollari per azione diluita, per il quarto trimestre dell’esercizio 2020. L’utile netto non-GAAP per il quarto trimestre è stato di 936 milioni di dollari, o 2,21 dollari per azione diluita, un aumento dell’8% per azione diluita rispetto agli 868 milioni di dollari, o 2,05 dollari per azione diluita, per il quarto trimestre dell’anno fiscale 2020.
  • Il reddito operativo GAAP per il quarto trimestre ammonta a 1 miliardo di dollari, un aumento del 303% rispetto al quarto trimestre del fiscal year 2020. Il reddito operativo non GAAP per il quarto trimestre è stato di 1,1 miliardi di dollari, in aumento del 7% rispetto al quarto trimestre del fiscal year 2020.
  • Il flusso di cassa operativo per il quarto trimestre è pari a 1,3 miliardi di dollari. Il flusso di cassa disponibile per il quarto trimestre è stato di 1.2 miliardi di dollari.
  • L’RPO per il quarto trimestre è stato di 11,3 miliardi di dollari, +10% anno su anno.
  • Le entrate totali più le variazioni sequenziali delle entrate totali non acquisite sono cresciute del 6% su base annua.
Leggi anche:  ESA e OVHcloud rinnovano la Partnership per supportare le start-up nell’AI e nel promuovere la sostenibilità

Anno fiscale 2021:

  • Il fatturato per l’anno fiscale 2021 è stato di 11,8 miliardi di dollari, con un aumento del 9% rispetto al fiscal year 2020.
  • La combinazione dei ricavi per subscription e Saas e per le licenze per l’anno fiscale 2021 è stata di 5,6 miliardi di dollari, con un aumento dell’11% rispetto al fiscal year 2020.
  • Il fatturato per subscription e Saas per l’anno fiscale 2021 è stato di 2,6 miliardi di dollari, con un aumento del 38% rispetto al fiscal year 2020.
  • Il reddito netto GAAP per l’anno fiscale 2021 è stato di 2,1 miliardi di dollari, o 4,86 dollari per azione diluita, rispetto a 6,4 miliardi di dollari, o 15,08 dollari per azione diluita, per l’anno fiscale 2020. L’utile netto non GAAP per l’anno è stato di 3 miliardi di dollari, o 7,20 dollari per azione diluita, in crescita del 15% per azione diluita rispetto a 2,7 miliardi di dollari, o 6,24 dollari per azione diluita, per il fiscal year 2020.
  • Il reddito operativo GAAP per l’anno fiscale 2021 è stato di 2,4 miliardi di dollari, con un aumento del 66% rispetto al fiscal year 2020. Il reddito operativo non GAAP dell’anno fiscale 2021 è stato di 3,8 miliardi di dollari, con un incremento del 16% rispetto al fiscal year 2020.
  • Il flusso di cassa operativo per l’anno fiscale 2021 è stato di 4,4 miliardi di dollari. Il flusso di cassa disponibile per l’anno fiscale 2021 è stato pari a 4,1 miliardi di dollari.
  • Il cash è stato di 4,7 miliardi di dollari e le entrate non acquisite al 29 gennaio 2021 sono state 10,3 miliardi di dollari.
Leggi anche:  Nasce l'Osservatorio Randstad Research Milano Cortina 2026

“Siamo soddisfatti dei risultati del quarto trimestre e dell’anno fiscale, una conferma che i clienti continuano a scegliere le tecnologie e le soluzioni VMware per guidare la digital foundation oggi e per il futuro”, ha commentato Zane Rowe, CFO e CEO ad interim, VMware. “Continuiamo a costruire e scalare il nostro business Subscription e SaaS, portando ai clienti flessibilità nelle scelte e sul mercato la delivery di nuove offerte .