Sequenziato il genoma di uno degli antichi abitanti di Pompei

Sequenziato il genoma di uno degli antichi abitanti di Pompei

Grazie alla tecnologia, i ricercatori hanno trovato risposta ad un mistero vecchio 2000 anni

Nel 1933, gli archeologi scavando sui resti di Pompei trovarono i corpi di due individui, con gli scheletri quasi perfettamente conservati dalla cenere vulcanica che seppellì la loro casa all’indomani dell’eruzione del Vesuvio il 24 agosto 79 d.C. Mentre molti dei residenti di Pompei sono fuggiti dal disastro naturale, questi due no.

TI PIACE QUESTO ARTICOLO?

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato.

In una foto dei primi anni ’30, si possono vedere gli abitanti della “Casa degli Artigiani” accasciati in un angolo della sala da pranzo, quasi come se stessero pranzando proprio mentre si svolgeva l’eruzione. È una scena toccante che gli archeologi hanno cercato a lungo di analizzare, e ora abbiamo una migliore comprensione di cosa potrebbe essere successo a quei due romani, grazie agli ultimi progressi nella tecnologia di sequenziamento del DNA. 

In un articolo pubblicato sulla rivista Scientific Reports, un team congiunto di ricercatori provenienti da Italia, Danimarca e Stati Uniti ha condiviso di aver recentemente sequenziato il genoma di uno degli abitanti della House of Craftmen, segnando la prima volta che gli archeologi hanno decodificato il DNA mitocondriale di un residente di Pompei. Con il materiale genetico estratto dal suo petro, un denso segmento di osso a forma piramidale che protegge le orecchie interne, il team ha scoperto che l’abitante maschio della casa soffriva di tubercolosi spinale, o quella che oggi è meglio conosciuta come la malattia di Pott. 

I sintomi associati includono mal di schiena e paralisi della parte inferiore del corpo. “La condizione lo avrebbe costretto ad avere poca mobilità”, ha detto al Times il dottor Pier Francesco Fabbri, uno degli antropologi che ha contribuito alla pubblicazione. È molto probabile che l’uomo, che aveva circa 35 anni quando morì, avrebbe avuto difficoltà a fuggire da Pompei anche se avesse voluto scappare dalla città in fiamme. Ora abbiamo anche un’idea migliore delle origini dell’uomo. Confrontando il suo DNA con 1.030 antichi e 471 individui dell’attuale Eurasia occidentale, il team di ricerca ha concluso che alcuni dei suoi antenati provenivano dall’Anatolia, che ora fa principalmente parte della Turchia moderna, e aveva legami con la Sardegna. Tuttavia, le maggiori somiglianze genetiche erano con i romani dell’epoca, e ciò suggerisce come l’Italia fosse un crogiolo di razze diverse al culmine dell’Impero Romano. Con così poco rimasto di quel tempo, la nostra comprensione del mondo antico sarà sempre imperfetta, ma grazie ai progressi della tecnologia, impariamo costantemente di più su com’era la vita migliaia di anni fa. 

Leggi anche:  Startup lancia l’IA che può “fiutare” gli incendi boschivi

Il professor Gabriele Scorrano, ricercatore capo dello studio su Pompei, ha detto alla BBC che futuri studi genetici potrebbero rivelare di più sulla città, comprese informazioni sulla biodiversità dell’area circostante. “Pompei è come un’isola romana”, ha detto. “Abbiamo la foto di un giorno nel 79 d.C.”.