Dopo i danni provocati dal terremoto in Abruzzo ripristinare le funzionalità dell’infrastruttura informatica è la priorità di ogni azienda. É fondamentale per la normale ripresa dell’attività imprenditoriale riuscire ad avere nuovamente accesso ai dati dai sistemi danneggiati a causa del sisma. I dati in formato elettronico sono, infatti, un asset strategico per qualsiasi organizzazione e i supporti di storage sono il punto dove si raccolgono e si concentrano preziose informazioni. I dati digitali rappresentano oggi la memoria storica di ogni azienda e la base per progetti futuri di sviluppo.
“Quando siamo di fronte a gravi danni provocati da calamità naturali come in questo caso, ci si trova a fare i conti anche con pesanti perdite di dati e a dover valutare il “valore” di ogni singola informazione persa. Pensiamo alle amministrazioni pubbliche, nei loro archivi ci sono i dati di migliaia di cittadini o alle aziende i cui i database e documenti sono di fondamentale importanza per la continuità del business”, ha dichiarato Paolo Salin, Country Manager di Kroll Ontrack Italia. “Fortunantamente anche in casi di supporti gravemente danneggiati è possibile ottenere il ripristino delle informazioni se ci si affida a professionisti esperti del settore recupero dati. Noi abbiamo deciso di mettere a disposizione delle aziende che nella provincia de L’Aquila hanno subito perdite di dati a causa del recente terremoto la nostra competenza offrendo loro un servizio agevolato per supportare gli imprenditori nella ripresa delle normali attività lavorative”.
Inoltre, l’azienda mette a disposizioni di tutti coloro che necessitano di assistenza per il recupero dati il proprio numero verde 800 44 00 33, attivo 24 ore su 24 e 7 giorni su 7.