Intel presenta i processori Core i7, Xeon 3400 e il nuovo Core i5

Intel ha presentato diversi processori a elevate prestazioni per PC desktop e server, introducendo nei computer un nuovo livello di integrazione e intelligenza. Con la nuova famiglia di processori Intel Core i5, due nuovi processori Intel Core i7 e il processore Intel Xeon serie 3400, la recente microarchitettura Intel Nehalem viene introdotta nei mercati dei PC desktop mainstream e dei server entry-level.

Nuovi processori Intel Core per il segmento consumer

Questi nuovi chip, conosciuti con il nome in codice “Lynnfield”, sono basati sull’innovativa microarchitettura Intel Nehalem e sono destinati agli utenti che richiedono prestazioni elevate per i media digitali, la produttività, i videogame e altre applicazioni impegnative. I processori, insieme al nuovo chipset Intel P55 Express, sono già disponibili in commercio.

TI PIACE QUESTO ARTICOLO?

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato.

Tutti i processori sono privi di piombo e di alogeni1 e includono l’esclusiva tecnologia Intel Turbo Boost. I processori Core i7, top della linea, supportano inoltre la tecnologia Hyper-Threading. Nell’insieme, queste caratteristiche offrono agli utenti prestazioni "intelligenti" quando è necessario e un’efficienza energetica ottimale in condizioni di carico ridotto.

I computer diventano più piccoli

Il nuovo chipset prevede le modifiche architetturali più rivoluzionarie dall’invenzione del bus PCI nei primi anni ’90 e prepara il terreno per la nuova piattaforma informatica Intel prevista nel 2010.

Il chipset Intel P55 Express rappresenterà il componente di base di riferimento per le schede madri a livello mondiale, offrendo nuovi livelli di prestazioni e scalabilità per tutti gli utenti, sia che acquistino soluzioni disponibili in commercio, sia che dispongano delle competenze tecniche per assemblarli da soli.

I nuovi processori Core i7 e i5 sono i primi processori Intel a integrare sia una porta grafica PCI Express 2 a 16 corsie, sia un controller di memoria a doppio canale. In questo modo tutte le funzioni di Input/Output e gestibilità possono essere gestite dal chipset Intel P55 Express a singolo chip, mentre i chipset Intel precedenti richiedevano due chip distinti.

Leggi anche:  Al via ‘Data Center Day’, la prima edizione dell’iniziativa italiana per far conoscere il mondo dei Data Center ai giovani

Una nuova interfaccia DMI (Direct Media Interface) collega il processore e il chipset. Il chipset supporta 8 porte PCI Express 2.0 x1 (2,5 GT/s) per un supporto flessibile dei dispositivi. Nella configurazione “2×8” sono supportate due schede grafiche.

Il chipset supporta inoltre 6 porte SATA da 3 Gb/s con tecnologia di storage Intel Matrix, rendendo disponibili i livelli RAID 0/1/5/10. Tramite il Rate Matching Hub USB 2.0 integrato del chipset è possibile supportare fino a 14 porte USB 2.0, mentre la tecnologia Intel High Definition Audio rende disponibile audio digitale di qualità superiore. I nuovi processori sono i primi a essere supportati dalla nuova tecnologia di package e socket LGA (Land Grid Array) 1156.

Server entry-level più evoluti

Le piccole e medie imprese che richiedono operatività continua 24 ore al giorno, tutti i giorni, e gli operatori didattici hanno da oggi più motivi per acquistare server dedicati con i nuovi processori Intel Xeon e i chipset Intel 3400 e 3420.

Questi nuovi prodotti offrono infatti, una produttività più elevata alle piccole e medie imprese grazie a una maggiore efficienza nell’esecuzione di applicazioni di e-mail, file, stampa e servizi Web dinamici. In campo didattico rendono inoltre possibile una collaborazione affidabile in aula e una maggiore produttività nei servizi amministrativi delle scuole.

I server basati su processori Xeon 3400 sono più affidabili dei sistemi desktop grazie a caratteristiche differenziate come la memoria ECC (Error Correcting Code) e la tecnologia RAID 0/1/5/10 per i sistemi operativi server. Sono progettati per favorire la crescita delle piccole e medie imprese rendendo possibile un aumento del 64% delle transazioni di vendita2 e del 56% dei tempi di risposta del business.

Questi miglioramenti sono stati resi possibili attraverso l’implementazione della microarchitettura Intel Nehalem e grazie a una capacità della memoria 4 volte superiore (32 GB). Grazie alla tecnologia Intel Turbo Boost e alla tecnologia Hyper-Threading, le prestazioni di questi server si adattano automaticamente a specifiche esigenze di business.

Leggi anche:  Fujifilm Device Technology Europe annuncia un importante ampliamento della gamma di prodotti

I processori appena introdotti includono inoltre il processore Intel Xeon L3426, una variante a basso consumo che offre un rapporto tra efficienza energetica e costi fino al 188% superiore rispetto al processore Intel Xeon X3380 della generazione precedente e rende disponibili formati innovativi dei server per ambienti con vincoli termici e disponibilità limitata di spazio.

Per ulteriori informazioni su questi prodotti, visitate il sito Web all’indirizzo www.intel.com/xeon.