D-Link lancia tre nuove network camera per la sicurezza professionale e la videosorveglianza

D-Link, azienda leader mondiale nelle soluzioni di networking per il mercato business e consumer, oggi ha presentato tre videocamere high-end da rete fissa progettate per la sorveglianza professionale e le applicazioni di sicurezza, per fornire soluzioni efficaci e versatili alle aziende che abbiano bisogno di un controllo locale o remoto, con la funzione Night & Day, sensori megapixel, zoom ottico o digitale e Power over Ethernet (PoE).La videocamera D-Link Night & Day Megapixel DCS-3110 con supporto PoE è dotata di un sensore CMOS a scansione progressiva da 1.3 Megapixel e un obiettivo da 6 mm, per catturare un maggiore campo visivo ad una risoluzione fino a 1280 x 1024. Dotata di filtro ICR, che gestisce automaticamente la funzionalità Night & Day, l’IpCam DCS-3110 regola i colori dell’immagine durante il giorno e il monocromo di notte o in condizioni di scarsa visibilità.La videocamera D-Link Wireless Night & Day DCS-3420 con sensori CCD, sensibilità alla luce di 0.5 Lux e Zoom digitale 4x è in grado di funzionare in ambienti a bassa illuminazione, e di monitorare e registrare video in luoghi bui. Per semplificare la migrazione dai tradizionali sistemi di sorveglianza analogici ai sistemi digitali, il dispositivo DCS-3420 include un connettore BNC standard per video CCTV analogici.La videocamera D-Link Night & Day DCS-3415 con zoom ottico 18x e supporto PoE ha il sensore CCD a scansione progressiva, che cattura immagini vivide di oggetti in movimento riducendo efficacemente la sfocatura, la distorsione e gli angoli danneggiati delle immagini registrate; ideale per ottenere video di elevata qualità.“Le nostre nuove DCS network camera sono ricche di funzionalità e sono soluzioni di sorveglianza digitale di prima qualità per aziende di piccole, medie e grandi dimensioni che richiedono un monitoraggio di sicurezza professionale, e avanzato”, afferma Riccardo Cerioni, Product Manager D-Link Italia. “Non importa il livello di illuminazione dell’ambiente, queste videocamere forniscono un’eccellente qualità dell’immagine e sono facili da utilizzare, con connettività flessibile e possibilità di controllo a distanza”.

Leggi anche:  L’AI trasforma i dati in cura, nasce mySMART Diary

Le nuove network camera supportano streaming simultanei di video MPEG-4 e MJPEG per offrire elevata qualità e formati di compressione efficienti. MJPEG offre una maggiore integrità del file, rendendolo ideale per un attento monitoraggio delle situazioni, mentre il video MPEG-4 ha le dimensioni di file più piccole, offrendo una soluzione utile per lunghi periodi di registrazione o per l’utilizzo in reti con scarsità di larghezza di banda.

TI PIACE QUESTO ARTICOLO?

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato.

Le network camera D-Link includono porte di ingresso e di uscita digitali, offrendo ai dispositivi esterni, come sensori a infrarossi, LED opzionali, switch e relè di allarme, una connettività immediata e, grazie all’interfaccia RS-485, sono collegabili agli enclosure opzionali Pan/Tilt.

Le nuove videocamere DCS includono il supporto 3GPP per la sorveglianza mobile, che permette all’utente di visualizzare un video feed dal vivo da un telefono cellulare compatibile con Internet. Questa caratteristica estende la capacità di controllo senza richiedere l’uso di un computer.

Le videocamere hanno incluso microfoni e porte audio che consentono la comunicazione a 2 vie; inoltre presentano un client Samba incorporato per Archivi Digitali (NAS) in modo che non vi sia necessità di una connessione diretta ad un PC per catturare e trasferire video o immagini.

Per una gestione efficace, le videocamere di sorveglianza includono il software D-Link D-ViewCam 2.0 che consente all’utente di gestire fino a 32 videocamere di rete, impostare le notifiche via e-mail, impostare gli orari di registrazione e impostare la funzione Motion Detection, che rileva il movimento, per registrare l’evento direttamente su un disco rigido. Per semplificare ulteriormente il processo di gestione, il software D-ViewCam 2.0 consente all’utente di caricare una cartina dell’azienda e di realizzare un layout realistico con la posizione delle videocamere.

Leggi anche:  Schneider Electric è per la seconda volta l’azienda più sostenibile al mondo