Intel International Science and Engineering Fair: tre ragazze sul podio

Intel Foundation ha annunciato i vincitori del più importante concorso scientifico del mondo per studenti delle scuole superiori, l’Intel International Science and Engineering Fair (Intel ISEF), un programma della Society for Science & the Public. Tara Adiseshan, 14 anni, di Charlottesville, Va., Li Boynton, 17 anni, di Houston, Texas, e Olivia Schwob, 16 anni, di Boston, Mass. sono state scelte tra 1.563 giovani scienziati di 56 Paesi, regioni e territori per il loro impegno verso l’innovazione e la scienza, e hanno ricevuto come premio 50.000 dollari da Intel Foundation.

Tara Adiseshan ha identificato e classificato le relazioni evoluzionistiche tra le api del sudore e i nematodi (vermi microscopici) che vivono al loro interno. Tara è stata in grado di dimostrare che, vista la relazione ecologicamente stretta tra i due organismi, esiste anche una relazione evoluzionistica, ovvero, se una specie evolve lo farà anche l’altra.
· Li Boynton ha sviluppato un biosensore da batteri bioluminescenti (organismi viventi che emettono luce) per il rilevamento di elementi contaminanti nell’acqua potabile. I biosensori di Li sono più economici e facili da impiegare rispetto a quelli normalmente utilizzati, e Li spera che possano essere utilizzati nei Paesi in via di sviluppo per ridurre la tossicità dell’acqua.

TI PIACE QUESTO ARTICOLO?

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato.

· Olivia Schwob ha isolato un gene che può essere utilizzato per aumentare l’intelligenza dei vermi. I risultati potrebbero aiutarci a capire meglio il processo di apprendimento degli esseri umani e anche a prevenire, trattare e curare le disabilità mentali nel futuro.

“Lo scopo dell’Intel International Science and Engineering Fair è di innalzare il riconoscimento dei risultati ottenuti dalle giovani generazioni negli esercizi accademici e di apprendimento”, ha affermato Craig Barrett, Chairman di Intel. “Mi auguro che molti più giovani si interessino a questi studenti e si rendano conto di poter ricevere riconoscimenti anche per l’uso del loro ingegno, senza dover essere necessariamente campioni dello sport per diventare famosi tra i loro pari e per il pubblico”.

Leggi anche:  IBM presenta i propri computer quantistici più avanzati

Oltre ai tre vincitori del premio da 50.000 dollari, più di 500 partecipanti all’Intel International Science and Engineering Fair hanno ricevuto borse di studio e premi per le loro attività all’avanguardia. I premi Intel includono 19 vincitori "Best of Category" che hanno ricevuto 5.000 dollari ciascuno in borse di studio e un nuovo notebook basato su processore Intel Core2 Duo. Intel ha inoltre elargito un finanziamento da 1.000 dollari alle scuole dei 19 vincitori "Best of Category" e della manifestazione affiliata Intel ISEF che rappresentano. Per ulteriori informazioni su questi e altri vincitori, visitate questo link

L’impegno di Intel nel settore dell’istruzione si estende oltre l’Intel International Science and Engineering Fair. Solo negli ultimi dieci anni l’azienda ha investito oltre 1 miliardo di dollari, mentre i dipendenti hanno donato più di 2,5 milioni di ore di impegno per migliorare la didattica in 50 Paesi. Per ulteriori informazioni sulle iniziative di formazione Intel, visitate il sito Web all’indirizzo www.intel.com/education.

Society for Science & the Public (SSP), un’organizzazione no profit dedicata all’impegno pubblico nella ricerca scientifica e nella didattica, organizza e gestisce l’International Science and Engineering Fair dal 1950. Elizabeth Marincola, presidente della Society for Science & the Public, ha affermato che “Il lavoro di questi studenti di talento e degli altri finalisti di Intel ISEF è una fonte di ispirazione per tutti noi per l’impegno verso la ricerca basata su investigazione. Siamo entusiasti della passione e dei risultati incredibili Li, Olivia e Tara. Siamo incoraggiati dalla loro intelligenza e immaginazione e dalla profondità del loro lavoro, e dalla speranza che ci danno per il futuro del pianeta e della società”.

Leggi anche:  Edilizia e transizione energetica: 5 tendenze per il 2025, secondo Eaton

I finalisti vengono selezionati ogni anno da più di 550 concorsi affiliati a International Science and Engineering Fair in tutto il mondo. I loro progetti vengono quindi valutati in loco da 900 giudici specializzati in quasi tutte le discipline scientifiche, ognuno dei quali con un alto titolo accademico o con l’equivalente di 6 anni di esperienza professionale in una delle discipline scientifiche. L’elenco completo dei finalisti è disponibile all’indirizzo Web www.societyforscience.org.

Gli aggiornamenti possono essere seguiti su Twitter all’indirizzo www.Twitter.com/IntelISEF e su Facebook all’indirizzo http://www.facebook.com/pages/Inspired-by-Education/32855637280?ref=ts. Le videoriprese saranno disponibili all’indirizzo Web www.thenewsmarket.com/intel.