La Bugatti 57SC Atlantic domina il Concorso d’Eleganza villa d’Este 2013

L’auto prodotta in quattro esemplari di proprietà dello stilista Ralph Lauren ha vinto entrambi i premi assegnati attraverso un referendum fra i partecipanti. Alla IMZ M-35K è andato il Trofeo BMW Group mentre per le concept car vince l’Alfa Romeo Disco Volante

Si è concluso ieri il Concorso d’Eleganza di villa d’Este 2013, il contest organizzato grazie al supporto del Gruppo BMW che premia la raffinatezza e l’innovazione su due e quattro ruote. Fra tutti i mezzi in esposizione il preferito del pubblico è stato certamente la Bugatti 57SC Atlantic, di proprietà dello stilista Ralph Lauren, che ha infatti vinto la Coppa d’Oro e il Trofeo BMW Group Italia. Entrambi i premi sono stati assegnati basandosi su un referedum fra i partecipanti all’evento. Tra tutti coloro che hanno espresso la loro preferenza è stato estratto un fortunato vincitore che potrà portare la sua famiglia a Monaco di Baviera, dove potrà passare due giorni immerso nel mondo BMW visitando il BMW Welt, il museo della casa tedesca, e la fabbrica. 

TI PIACE QUESTO ARTICOLO?

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato.

Bugatti 57SC Atlantic

La Bugatti 57SC Atlantic è stata realizzata fra 1937 e il 1938 in soli 4 esemplari. Questom modello in particolare è stato creato da Jean Bugatti, figlio del fondatore Ettore Bugatti. L’elegante design è caratterizzato dalla pinnetta rivettata che si estende per tutta l’auto, che rimase per motivi estetici nonostante il passaggio alla carrozzeria in alluminio. La Bugatti premiata al concorso è la quarta prodotta ed è anche conosciuta come “Pope”, da nome del suo primo proprietario Richard Pope. Nel 2010 il secondo esemplare prodotto è stato battutto all’asta per una cifra compresa tra 30 e 40 milioni di dollari. La 57SC Atlantic non spicca solo per le sua linea raffinata. Quest’auto è stata la prima ad oltrepassare i 200 km/h grazie ad alcuni accorgimenti che derivano dall’aeronautica.

Leggi anche:  Westcon-Comstor accelera il passaggio alle energie rinnovabili in continuità alla propria “Green Transition”

Gli altri premi

Durante il concorso sono stati consegnati anche altri premi. Il Design Award for Concept Cars & Prototypes, anche’esso assegnato tramite referendum, è andato all’Alfa Romeo Disco Volante by Touring. La concept car della casa milanese è una coupé due posti costruita artigianalmente sulla base dell’Alfa Romeo 8C Competizione con la quale condivide telaio e motore, un 8 cilindri da 4700 cc. Il design è ispirato alla Alfa Romeo 1900 C52 disegnata nel 1952. Il Trofeo BMW Group è stato invece vinto dalla motocicletta IMZ M-35K prodotta nell’ex Unione Sovietica nel 1935. L’URSS aveva provato ad avviare ad una vera e propria industria motociclistica già nel 1924 ma i tentativi furono fallimentari. La IMZ successivamente produsse durante la Seconda Guerra Mondiale un mezzo ispirato alla BMW R 71 a scopo militare e dopo il conflitto costruì prima un modello da corsa e poi uno stradale con un motore da 350cc denominato IMZ M-35K.