Apple, i visori VR in arrivo entro il 2022

Apple, i visori VR in arrivo entro il 2022

Potenti come un Mac, indipendenti dall’iPhone: le convinzioni dell’analista esperto della Mela

Secondo il famoso analista Ming-Chi Kuo, il visore per realtà virtuale di Apple, di cui si parla da tempo, sarà alimentato da due processori. Nell’ultimo rapporto citato da MacRumors e 9to5Mac, Kuo ha affermato che il dispositivo avrà un processore principale con la stessa potenza di calcolo del chip M1 sui Mac e un secondario per gestire tutti i calcoli relativi ai sensori.

Vista la presenza di tale hardware, non dovrebbe essere necessario collegare un iPhone o un computer per utilizzare il visore, che a quel punto avrà al suo interno tutta la capacità computazionale richiesta. Il dispositivo sarà in grado di fornire non solo esperienze di realtà virtuale ma anche aumentata, con una migliore tecnologia di pass-through, che rende possibile vedere l’ambiente circostante utilizzando le fotocamere sui lati.

TI PIACE QUESTO ARTICOLO?

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato.

Questo, unito ad una coppia di display Micro OLED 4K di Sony, dovrebbero rendere gli Apple VR il più potente device del genere in circolazione. Kuo prevede che il visore arriverà entro la fine del 2022 e ha affermato che Apple si assicurerà di poter supportare una “gamma completa di applicazioni” con l’obiettivo finale di sostituire l’iPhone tra un decennio. La previsione sulle tempistiche stride con quanto sapevamo finora. Sembrava infatti che il progetto della Mela potesse giungere tra noi non prima del 2023 ma poi Zuckerberg ha rimesso tutto in discussione.

Si, perché l’annuncio del metaverso e l’enorme interesse che il solo concetto della piattaforma ha suscitato presso utenti singoli e aziende, avrebbe convinto Tim Cook ad accelerare sullo sviluppo prima del modulo VR e poi sugli occhialini di realtà aumentata, meno costosi, meno pesanti e più orientati alla moda. Dal canto loro, compagnie come Microsoft e Google hanno già annunciato i loro piani per declinare sul metaverso parte dei loro progetti, di lavoro e intrattenimento. 

Leggi anche:  Le 10 migliori app per monitorare il sonno e migliorare la qualità del riposo