Con l’arrivo in Italia di eG Enterprise, la gestione delle prestazioni IT diventa davvero end-to-end: deep observability, analisi predittiva e monitoraggio intelligente a ogni livello dell’infrastruttura
Gartner riconosce l’evoluzione e l’importanza crescente delle piattaforme di osservabilità come strumenti di performance management sia in ambito IT che HR. I dati evidenziano la crescita del mercato con un CAGR del 13,8% dal 2024 al 2030 (dati Verified Market Report). eG Enterprise, con la sua capacità di monitorare in tempo reale le metriche, diagnosticare problemi e fornire visibilità sulle performance, si posiziona come una soluzione trasversale in ambienti virtuali, cloud e fisici mission-critical. Il monitoraggio convergente si traduce in costi sotto controllo e performance senza punti ciechi. Secondo le valutazioni, eG Enterprise si afferma per la sua completezza: con un punteggio medio di 4,6 su 5, il 94% degli utenti la raccomanda (Gartner Peer Insights).
«Grazie all’intelligenza artificiale, la soluzione identifica in modo automatico le cause profonde di colli di bottiglia e malfunzionamenti, attivando alert proattivi e garantendo una profonda osservabilità su applicazioni, infrastrutture e user experience» – spiega Fabio Romoli, country sales rappresentative di eG innovations. «A differenza degli strumenti di monitoraggio tradizionali che si concentrano su singoli silos IT, eG Enterprise offre visibilità end-to-end sull’intero stack IT. La piattaforma fornisce una console unificata per il monitoraggio di Citrix, VMware, Microsoft, AWS e altro ancora. La sua capacità di analisi delle prestazioni consente di identificare immediatamente i colli di bottiglia delle prestazioni, riducendo il tempo medio di risoluzione (MTTR). Inoltre, eG Enterprise si integra con le piattaforme di gestione dei servizi IT (ITSM), per un monitoraggio proattivo anziché solo reattivo».
LA RISPOSTA IN AMBIENTI CRITICI
La soluzione eG Enterprise è ampiamente adottata in settori quali sanità, finanza, governo, produzione e istruzione. «Qualsiasi organizzazione che si affida ad ambienti IT complessi trae vantaggio nell’implementare una soluzione di governo e monitoraggio delle prestazioni end-to-end, in particolare quelle che eseguono Citrix, infrastrutture desktop virtuali (VDI) o configurazioni cloud ibride» – spiega Romoli.
«Le aziende del settore sanità la utilizzano per garantire un accesso senza interruzioni alle cartelle cliniche elettroniche (EHR), mentre gli istituti finanziari si affidano ad essa per il monitoraggio delle transazioni in tempo reale». L’esempio pratico arriva da una grande infrastruttura ospedaliera che ha dovuto affrontare ricorrenti problemi di prestazioni di Citrix, per medici e infermieri che accedevano alle cartelle cliniche elettroniche. «Gli strumenti di monitoraggio tradizionali non riuscivano a individuare la criticità» – continua Romoli. «Dopo aver adottato eG Enterprise, l’azienda ha identificato un collo di bottiglia nello storage che stava causando risposte lente delle applicazioni. Risolvendo questo problema, è stato possibile ridurre i tempi di accesso del 60% e migliorare l’efficienza dell’assistenza ai pazienti. La nostra piattaforma fornisce anche analisi dei dati storici e analisi predittive, aiutando i team IT a prevenire i problemi prima che si verifichino».
COSTI SOTTO CONTROLLO
La piattaforma si distingue anche per la sua capacità di visibilità in tempo reale sulle prestazioni di ogni livello dell’infrastruttura IT, comprendendo applicazioni, rete, storage e database. Monitorando ogni livello in modo olistico, eG Enterprise può correlare le metriche delle prestazioni e identificare rapidamente la causa principale dei problemi, che si tratti di un server sovraccarico, di una query di database lenta o di latenza di rete che influisce sui desktop virtuali. Il tutto, senza dimenticare il controllo accessi la complessità del cloud: «Che un’organizzazione utilizzi AWS, Azure o un cloud privato, eG Enterprise garantisce visibilità senza interruzioni, ottimizzazione delle prestazioni e controllo dei costi». La sfida è emergere in un mercato affollato di player e soluzioni – ammette Romoli. «Mentre i concorrenti si concentrano su aree specifiche come il monitoraggio dell’infrastruttura o delle applicazioni, la nostra è una piattaforma davvero end-to-end».
Per informazioni: fabio.romoli@eginnovations.com