XENON1T ci rivelerà di cosa è fatta la materia oscura

XENON1T materia oscura

XENON1T è un esperimento condotto presso i Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’INFN per indagare sulla composizione della materia oscura

La materia oscura è molto più abbondante nell’Universo rispetto alla materia ma ancora fatichiamo a individuarla e soprattutto non sappiamo di cosa è composta. Al momento l’unica cosa certa è che queste sfuggenti particelle con carica opposta rispetto a quelle con cui interagiamo normalmente non emettono né assorbono la luce. Anche il CERN sta studiando la materia oscura ma per venire definitivamente a capo di questo mistero 21 gruppi di ricerca di tutto il mondo si sono riuniti presso i Laboratori Nazionali del Gran Sasso (LNGS) dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) per condurre l’esperimento XENON1T.

TI PIACE QUESTO ARTICOLO?

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato.

L’obiettivo della ricerca è quello di catturare la materia oscura con nuovi apparecchiature più sensibili. “Per vedere le rare interazioni delle particelle di materia oscura con un rivelatore, è necessario costruire uno strumento con una grande massa e una radioattività estremamente bassa – ha spiegato Elena Aprile, della Columbia University di New York e numero uno dell’equipe internazionale.

Si stima che ogni secondo 100mila particelle di antimateria attraversano una superficie pari a quella di un’unghia ma al momento è quasi impossibile intercettare le interazioni fra la materia e la sua controparte. XENON1T è composto da un rilevatore di particelle raffreddato a -95 c° grazie all’utilizzo di 3.500 kg dell’omonimo gas nobile in forma liquida. Sfruttando i 1.400 metri di roccia del Gran Sasso, che garantiscono un perfetto isolamento dai raggi cosmici, gli 84 fotomoltiplicatori di cui è dotato il sistema sono in grado di analizzare il passaggio dell’antimateria per scoprire la sua natura. XENON1T partirà ufficialmente entro la fine dell’anno e raccoglierà dati sulla materia oscura per i prossimi 3 anni. I ricercatori stanno comunque già lavorando a una fase successiva dell’esperimento che prevede l’utilizzo di apparecchiatura ancora più potenti.

Leggi anche:  Il futuro della sanità è qui, grazie alla tecnologia wireless